I nuovi accordi con la Siae sulla musica d’ambiente per bar e ristoranti
I nuovi accordi, in vigore dal 1° gennaio 2017, introducono importanti novità in linea con il percorso di rinnovamento e di semplificazione delle tariffe e dei processi di pagamento

La Federazione italiana degli esercenti pubblici, Fiepet- Confesercenti, annuncia il rinnovo degli accordi con la Siae, per la determinazione dei compensi del diritto d’autore per la diffusione della musica d’ambiente nei bar e nei ristoranti.
I nuovi accordi, in vigore dal 1° gennaio 2017, introducono importanti novità in linea con il percorso di rinnovamento e di semplificazione delle tariffe e dei processi di collaborazione con la Società Italiana degli Autori ed Editori.
Il nuovo sistema tariffario risponde infatti alle mutate esigenze del mercato, adeguando i parametri, per determinare la base di calcolo, agli standard delle altre società di collecting europee.
Attraverso questi nuovi accordi si è voluto agevolare le nostre imprese con un sistema tariffario semplificato. I nuovi accordi prevedono che le tariffe siano determinate sulla base di due soli parametri: la superficie di somministrazione del locale, articolata per fasce di mq., e la tipologia di apparecchio audio e video utilizzato.
Superamento del parametro di categoria del locale, ormai inesistente, necessità di conteggio del numero di altoparlanti presenti ed eliminazione della maggioranza del compenso per le TV con schermi superiori a 40 pollici sono i principali plus dei nuovi accordi, che prevedono inoltre la favorevole opportunità di utilizzare delle tariffe “FLAT”, cioè con abbonamenti ad importo fisso.
Altra grande novità introdotta da questi accordi consiste nella possibilità di attivare e rinnovare l’abbonamento on line, attraverso il portale dedicato alla Musica d’Ambiente. Un servizio che costituisce uno dei risultati degli investimenti nell’Agenda Digitale, effettuati per migliorare l’offerta e semplificare il lavoro degli utilizzatori del repertorio tutelato da Siae.
Per accedere alla convenzione è necessario richiedere all’associazione il certificato per Musica d’Ambiente.
Il termine di pagamento è fissato per il 28 febbraio 2017, salvo i diversi termini posticipati da parte della SIAE.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
lenny54 su Da Varese Salvini attacca l’UE: “Non mi stupirei di trovare europarlamentari corrotti dalla Cina”
Felice su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
gokusayan123 su Letizia Moratti in tour nella provincia di Varese
gokusayan123 su Marco Magrini è il nuovo presidente della Provincia di Varese
NucciaSiluri su Un patto con i candidati delle regionali: "Facciamo di Varese un laboratorio per un sistema sanitario migliore"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.