Cervino, la Polizia cerca un nome per lo sciatore morto 60 anni fa
Lanciato l'appello sui social: il corpo ritrovato a quota 3100 metri, su un ghiacciaio in Valtournenche. Portava un paio di sci Rossignol Olimpique, forse era un atleta esperto (e benestante)

La Polizia chiede aiuto per identificare i resti di uno sciatore morto da molto tempo e ritrovato il 22 luglio del 2005 a quota 3100 metri, su un ghiacciaio in Valtournenche in località Cime Bianche, Val d’Aosta.
Oggi con un tweet la Polizia scientifica ha lanciato un appello sui social, che noi rilanciamo.
Recentemente il caso è stato affidato al gabinetto interregionale della Polizia scientifica di Torino che ha avuto il compito di identificarlo.
Dopo un’indagine storico- scientifica, in questi giorni, gli investigatori hanno consegnato i risultati delle perizie iniziate nel 2017.
I resti appartengono ad un uomo alto un metro e 65 centimetri circa e presenta un’età probabile di circa 30 anni; sulla camicia verde che indossava sono ricamate due iniziali, M.M..
Per stabilire un presunto periodo della morte le indagini si sono basate sulla perizia di una moneta da cinque lire coniata tra il 1946 e il 1950, trovata nella tasca dei pantaloni da sci, questo particolare posizionerebbe il periodo della morte non prima dell’inverno del 1950.
Altri oggetti appartenuti allo sciatore fanno pensare che l’uomo potesse avere una vita agiata e che probabilmente non fosse italiano, ed è per questo che le ricerche in Italia non hanno dato buon esito.

Gli altri oggetti sono: un paio di sci Rossignol Olimpique numero 7200-210 risultato essere un modello degli anni 40 o 50 riservati in quel tempo a sciatori esperti che volevano un prodotto di alta qualità.
I bastoncini trovati vicino al corpo, in metallo e non in bambù è un altro particolare di lusso che rileva una certa disponibilità economica dell’uomo e poi c’è l’orologio Omega.
L’orologio riporta un numero seriale 11666171; venduto l’8 febbraio 1950 l’oggetto era destinato alle colonie francesi come Tunisia, Algeria e Marocco e fa pensare che, con ogni probabilità, lo sciatore senza identità potesse essere di nazionalità francese.
Gli occhiali ritrovati nel taschino dicono che chi li portava era miope, soprattutto dall’occhio destro. È stato ritrovato, inoltre, un carnet da 60 corse per la funivia Breuil-Plan Maison.
Sono passati sessant’anni e l’appello degli investigatori, fatto anche sui social, è proprio questo: chiunque, in questi oggetti, potrebbe ricordare un padre, un fratello, un nonno o un amico e aiutare la Polizia a risolvere il mistero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.