Nel bollettino settimanale peggiorano i parametri della Lombardia: indice Rt a 1,13
Si tratta dei parametri attraverso il quale, come ogni venerdì, verranno prese le decisioni sulla classificazione di ogni regione secondo il modello delle fasce a colori

Sono stati analizzati all’interno della cabina di regia nazionale sull’emergenza pandemica guidata dall’Istituto Superiore di Sanità i dati relativi alla situazione nei diversi territori regionali. Si tratta dei parametri attraverso il quale, come ogni venerdì, verranno prese le decisioni sulla classificazione di ogni regione secondo il modello delle fasce a colori e i relativi provvedimenti di restrizione (Foto: M.Borserini).
Oggi, venerdì 5 marzo, la situazione fotografata dal report settimanale vede per la Lombardia il deterioramento di tutti i parametri. I casi sono in crescita così come i focolai. L’impatto degli effetti del virus sulle strutture ospedaliere è alto e nel complesso la regione è stata classificata come a rischio alto ma resta in fascia “arancione rafforzata”.
Come avevamo anticipato ad inizio settimana con queste condizioni è previsto che la zona rossa scatti in presenza di un indice Rt (quello che misura il tasso di replicazione dei contagi) superiore a 1.25. Nel bollettino della cabina di regia nazionale, tuttavia, l’indice Rt calcolato al 20 febbraio è al di sotto di questa soglia ed è di i 1,13 (Intervallo di confidenza 1.11 – 1.15). Sembra però che dall’Istituto Superiore si Sanità sia arrivato comunque un allarme legato alla crescita dei casi che nei sette giorni sono stati 254 ogni 100mila abitanti.
La decisione di Regione Lombardia di far scattare la zona arancione rafforzata con la chiusura delle scuole e il divieto di visite a parenti e amici potrebbe aver già anticipato ulteriori decisioni sulle misure restrittive.
La situazione nazionale
Nella settimana 22-28 febbraio dopo un periodo di crescita si osserva una netta accelerazione nell’aumento dell’incidenza a livello nazionale rispetto alla settimana precedente. Nel periodo 10 – 23 febbraio l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,06 (range 0,98– 1,20), in aumento rispetto alla settimana precedente e sopra uno per la prima volta in sette settimane. Il tasso di occupazione in terapia intensiva a livello nazionale è complessivamente in aumento (26% vs 24% della scorsa settimana). Il numero di persone ricoverate in terapia intensiva è in aumento da 2.146 (23/02/2021) a 2.327 (02/03/2021); anche il numero di persone ricoverate in aree mediche è in aumento, passando da 18.295 (23/02/2021) a 19.570 (02/03/2021).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.