I sistemi di misura di Oradoc
Da più di trent’anni Oradoc si è inserita nel mondo dell’industria di vari materiali, a partire dalla carta, dal legno, alla plastica e alla gomma, fino a quella alimentare e dei tessuti

Da più di trent’anni Oradoc si è inserita nel mondo dell’industria di vari materiali, a partire dalla carta, dal legno, alla plastica e alla gomma, fino a quella alimentare e dei tessuti. Dalla progettazione della prima lama negli anni Ottanta, l’azienda con sede a Lucca (polo della tissue valley toscana) si rivolge a un vasto e vario ventaglio di clienti non soltanto italiani (anche fuori dall’Europa, come la Cina) con i suoi impianti di raschiatura, crepatura e pulizia della carta, ma anche sistemi di misura (vedi qui).
Principalmente, Oradoc tratta con aziende produttrici di carta o con costruttori di macchine o impianti, dato che oltre ai sistemi già pronti offrono anche un’ampia gamma di prodotti di ricambio, senza dimenticare poi il servizio di manutenzione delle macchine attraverso specialisti.
Il team di lavoro di Oradoc è infatti ben uniformato e, oltre all’esperienza trentennale nel settore, non trascurano le nuove innovazioni tecnologiche a cui attingono attraverso continui corsi di aggiornamento che consentono di implementare il loro know-how e rendono i tecnici in grado di soddisfare le richieste specifiche del cliente e di lavorare in condizioni di produzione diverse tra loro.
Insieme ai vari sistemi di doctoring, alla loro gestione, anche per i pezzi di ricambio, Oradoc annovera nella sua offerta anche un vasto assortimento di sistemi di misura per il monitoraggio dei parametri di processo durante i processi di produzione, al fine di aumentare ed ottimizzare la prestazione dei loro sistemi.
Monitoraggio e controllo delle prestazioni del cilindro Yankee
La famiglia OraTec, branca dei prodotti Oradoc, si occupa del monitoraggio dei sistemi di misura, in particolare anche della vibrazione del cilindro Yankee, fondamentale per la produzione di un tipo di carta come la tissue, essendo il responsabile della rimozione dell’acqua; si rimanda al loro sito per una completa visione e descrizione dei prodotti specifici. Il controllo avviene a partire da un’analisi dei dati oggettivi dei vari macchinari, cercando di intervenire subito e nel modo migliore in presenza di eventuali anomalie segnalate, altrimenti si cerca semplicemente di prevenirle evitando segni di usura delle vibrazioni.
Materiali come la carta tissue richiedono la rimozione della maggior parte dell’acqua impiegata nei processi di produzione: il cilindro monolucido Yankee consente di raggiungere la quantità del 95% del grado di secco, trasformando l’acqua in vapore, attraverso la pressurizzazione.
All’asciugatura segue poi la crespatura, che dà al tissue quella consistenza morbida e elastica che la contraddistingue. È importante assicurarsi che il “foglio” venga rimosso correttamente una volta asciutto, ed è necessario controllare che le condizioni di lavoro non vadano ad intaccare il prodotto o il cilindro. OraTec P si occupa proprio del monitoraggio del processo di crespatura: grazie al sistema è possibile controllare e prevenire il lavoro del cilindro, anche grazie a due sensori di vibrazione. Anche OraTecFx è un sistema di controllo e monitoraggio durante la crespatura; oltre a fornire allarmi in caso di pericolo di danneggiamento del cilindro è in grado di fornire una complessa e completa valutazione del lavoro e del sistema, raccogliendo i dati, grazie alla sua tecnologia all’avanguardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.