Alla scoperta dei migliori vini lombardi con l’enoteca online Svinando

Il web, la tecnologia e lo shopping online sono entrati con forza anche nel settore enologico e hanno profondamente trasformato l’abitudine di acquisto dei consumatori

vino bianco calice

Il web, la tecnologia e lo shopping online sono entrati con forza anche nel settore enologico e hanno profondamente trasformato l’abitudine di acquisto dei consumatori.

Questo ha portato alla nascita di vere e proprie enoteche online fornite di bottiglie, etichette e annate ricercate e di produzioni vinicole artigianali d’eccellenza, consegnate a domicilio. Un esempio è quello di Svinando, una grande enoteca online che ogni giorno propone vini selezionati da enologi e sommelier esperti nelle migliori cantine italiane e da piccoli produttori di nicchia nella formula flash sales, cioè offerte esclusive a tempo e quantità limitati. Inoltre, le bottiglie sono corredate da schede prodotto dettagliate, video degustazioni e consigli anche per i meno ferrati, per raccontare ogni vino e dare la giusta vetrina ai produttori.

Su Svinando è possibile ordinare etichette di pregio online con un semplice click a prezzi competitivi, scegliendo tra tipologia di vino, regione di provenienza, abbinamento, confezioni e offerte speciali. In questo articolo esploriamo il mondo dei vini lombardi, con le migliori proposte e le più prestigiose etichette che si possono trovare su Svinando.

Le zone vitivinicole della Lombardia e i vini selezionati in queste zone da Svinando

La Lombardia è una delle regioni vinicole più importanti d’Italia, con una storia di coltivazione della vite molto antica e variegata grazie alle diversità dal punto di vista del suolo, delle condizioni climatiche e dei terreni presenti.

Le maggiori zone vitivinicole lombarde sono la Franciacorta, zona famosa per gli Spumanti Metodo Classico e i vini con denominazioni DOCG e DOC e la Valtellina, dove viene prodotto vino che nasce da uve quasi esclusivamente di Nebbiolo (vitigno chiamato qui Chiavennasca).

C’è poi l’Oltrepò Pavese, una zona collinare di elevata capacità produttiva, con il Barbera come vitigno più coltivato. Qui si producono tante varietà di vini bianchi e rossi e le pregiate bollicine DOCG.

Anche la provincia di Bergamo è importante dal punto di vista enologico, con la produzione di vini rossi da uve Cabernet Sauvignon, vini bianchi da Pinot Bianco, Pinot Grigio e Chardonnay e, intorno al comune di Scanzorosciate, l’unica DOCG bergamasca da vitigno autoctono.

Altre zone vinicole lombarde sono la provincia di Lodi e Milano, con il San Colombano DOC, la provincia di Varese, con la denominazione Ronchi Varesini IGT, Lugana e il vino bianco con uva Turbiana, il mantovano con la sua tradizione del Lambrusco e la Lombardia Orientale (province di Bergamo, Brescia e Mantova) conosciuta per una varietà di vini a base di uve Marzemino e uve Trebbiano.

A oggi la Lombardia conta 21 DOC e 5 vini che hanno ottenuto il massimo riconoscimento DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita): Franciacorta DOCG, Valtellina Superiore DOCG, Sforzato (o Sfursat) di Valtellina DOCG, Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG e Moscato di Scanzo DOCG.

I migliori vini lombardi da acquistare sull’enoteca online Svinando

Tra i vitigni a bacca nera tipici del territorio lombardo uno dei migliori da bere in autunno è il vino “Albareda” Sforzato di Valtellina DOCG 2018, uno dei più nobili d’Italia e fiore all’occhiello della Valtellina. Si tratta di un vino rosso fine, intenso e dalla grande struttura, ottenuto dall’appassimento delle migliori uve 100% Nebbiolo. Ha un colore rosso granato scuro con leggeri riflessi aranciati e un profumo speziato con sentori di frutti rossi sotto spirito, uva passa e rose appassite. All’assaggio è caldo, pieno e vigoroso, morbido e rotondo con pronunciate sensazioni di confettura e risulta ideale da abbinare a menù di carne.

Tra i vini bianchi lombardi, una menzione speciale va al “C’era una volta” Riesling Oltrepò Pavese DOC 2021, il più tipico tra i bianchi dell’Oltrepò Pavese. Ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati, un profumo aromatico con sentori di frutta fresca, pera, pesca, albicocca ed eleganti fragranze floreali e un sapore fresco e sapido, con una buona nota acidula. Si tratta di un vino bianco fermo secco prodotto da uve Riesling Italico, ideale come aperitivo o da abbinare agli antipasti, alle carni bianche e menù a base di pesce.

Chiudiamo questa rassegna con il “Vittorio Moretti” Bellavista Franciacorta DOCG 2013, uno Spumante Extra Dry importante e complesso che rappresenta il Franciacorta all’ennesima potenza. Ha un colore giallo carico e lucente con riflessi verdi e un perlage di grande persistenza e un profumo elegante e con sfumature capaci di continue trasformazioni: frutta gialla matura, miele millefiori, agrumi canditi e nocciola. All’assaggio è denso e cremoso, generoso e ricco, lunghissimo nel sorso e negli aromi, con un’acidità che sostiene e trascina. Un esclusivo assemblaggio prodotto solo dalle uve migliori e dalle vigne più vecchie, maturato per 7 anni e sigillato con il classico tappo di sughero, nello stile delle grandi bollicine.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 31 Ottobre 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.