Da Varese al Nepal, tra templi e raccolta di farmaci in attesa di salire a 3 mila metri
Tappa tra Boudhanath, Pashupatinath e il Center Sherpa per il gruppo di 10 persone che si sta preparando al trekking solidale guidato da Ngima Sherpa

…e domani si parte verso i 3000 metri…punto di partenza per il nostro trekking solidale!
Galleria fotografica
Il giorno della vigilia della partenza lo abbiamo dedicato a visite culturali in Kathmandu tra cui Boudhanath (la piú grande Stupa del mondo), Pashupatinath (un tempio induista dedicato ad una “forma” di Shiva) e il Center Sherpa. A fine giornata abbiamo comprato farmaci che porteremo alla clinica e giochi per i bambini che incontreremo nelle scuole
Carlo Fiori, tra i coordinatori della Cooperativa Sociale Il Millepiedi, è uno dei partecipanti al nuovo viaggio solidale guidato da Ngima Sherpa, ci racconta questa nuova avventura che seguiremo in una sorta di “Diario nepalese 2024″.
Ngima Sherpa da anni porta diversi escursionisti, alcuni dei quali varesini o varesotti, ad un passo dalle cime più alte del mondo nel suo Nepal (QUI la serie di articoli intitolati “Diario nepalese”).
Ngima ha 56 anni, è nepalese e abita da quasi 20 anni a Varese con la sua famiglia, la moglie e quattro figli. È il presidente di “Okhaldhunga Nine Hill Association”, oltre a gestire l’agenzia “Unlimited Sherpa Expeditions”. Da pochi mesi è anche presidente dell’associazione “Nepal nel cuore ODV”.
Organizza, insieme alla sua associazione che ha sede in Nepal, viaggi di vario tipo. Con questo gruppo di camminatori solidali attraverserà villaggi e luoghi dove pochi escursionisti hanno avuto la possibilità di arrivare, cogliendo un’occasione significativa ed importante. Attraverso l’aiuto e la beneficenza di tanti singoli amici e associazioni Ngima e i suoi collaboratori sono riusciti a fare tanto: quattro scuole, un orfanotrofio, le adozioni a distanza, un serbatoio interrato di acqua potabile, un forno crematorio, due cliniche, un ambulatorio per l’igiene e la sanificazione per le donne, una sala parto, i pannelli solari, un camino, una stufa, due ponti, una radio e tanto altro.
Quest’anno il gruppo che si sta preparando è composto da 10 persone che, attraverso il passaparola, l’assaporare una cena nepalese, partecipare ad un evento di campane tibetane, si sono affidate a Ngima e al suo staff di “Nine Hills” per percorrere tutti uniti questo viaggio.
Per chi volesse conoscere le realtà di cui si occupa Ngima Sherpa, ecco i riferimenti: www.ninehills.org.np, www.unlimitedninehills.com, Facebook (https://it-it.facebook.com/pg/www.ninehills.org.np/posts/?ref=page_internal), i contatti di “Nepal nel cuore ODV” (nepalnelcuoreodv@gmail.com, ngimasherpa52@gmail.com, 329-4439236).
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.