Varese
Plusdotazione e doppia eccezionalità a scuola. Se ne parla a Varese
Sabato 26 ottobre dalle ore 14 all’Università dell’Insubria l’incontro gratuito sul tema con esperti ed esperienze varesine: l’Istituto Salesiano e l’Ic di Malnate

26 Ottobre 2024
“Lo sguardo inclusivo della scuola su plusdotazione e doppia eccezionalità” è il totolo del convegno in programma sabato 26 ottobre dalle ore 14 alle 18 nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria in via Dunant.
Il tema sarà affrontato da esperti del settore spaziando tra linee teoriche, proposte di legge ed esperienze didattiche attive in provincia di Varese.
Valorizzare il talento e l’alto potenziale dei ragazzi a partire dalla capacità di individuare gli studenti gifted e quelli doppiamente eccezionali (cioé studenti che presentano abilità cognitive sopra la norma e allo stesso tempo una difficoltà o un disturbo del neuro-sviluppo) è la premessa necessaria ad ogni approccio alla materia.
L’argomento sarà quindi introdotto dalla pedagogista Maria Chiara Moneta, specializzata nel settore, seguita dalla testimonianza di Lara Milan e Valeria Resta circa l’intervento in Senato a supporto del disegno di legge dedicato al tema (QUI L’ARTICOLO).
Ci sarà quindi un aggiornamento sull’evoluzione dei progetti relativi alla plusdotazione attivi tra Varese e provincia, a cominciare dall‘Istituto Salesiano del capoluogo, la prima scuola SEM in Italia ad applicare il metodo Renzulli sulla valorizzazione del talento di ogni singolo alunno all’interno di un progetto scolastico globale che coinvolga tutta la scuola.
Il convegno sarà anche l’occasione per riportare i risultati del progetto di formazione dei docenti sul tema, avviato con il sostegno dell’ex preside Maria Rosa Rossi – presente al convegno – e finalizzato a sperimentare strategie capaci di coinvolgere i ragazzi plusdotati in attività scolastiche collettive e da cui è nato un manuale specifico.
«In generale è molto difficile coinvolgere e ancora prima individuare bambini e ragazzi plusdotati perché non sempre sono brillanti come molti si aspettano – spiega la psicologa Valeria Resta – Al contrario spesso gli studenti gifted mancano di metodo, sono molto creativi oppure, non trovando la strada per emergere, attivano meccanismi controproducenti. Ogni ragazzo, anche nella plusdotazione, è unico e va accompagnato a trovare al strada per realizzare il proprio potenziale».
Interessante in quest’ottica l’approccio di “formazione verticale” messo in atto dall’Istituto comprensivo Iqbal Masih di Malnate dove diversi insegnanti di ogni grado, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, si sono coordinati per arrivare all’identificazione precoce della plusdotazione. «Con risultati eccellenti – commenta Resta – perché in effetti le segnalazioni arrivate dalla scuola sono poi state confermate dalla diagnosi.
Il convegno è promosso da MindRoom e Sem Italy in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale e con il patrocinio tra gli altri di Comune e Provincia di Varese e Ordine degli psicologi della Lombardia.
Tra i relatori anche Federica Grilanda, Elisabetta Piotti, Paola Basso e Paola Maraschi.
La partecipazione è aperta a genitori, insegnanti, formatori e psicologi ed è per tutti gratuita compilando il modulo a QUESTO LINK.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione .
Leggi anche
potrebbero interessarti anche

06 Novembre 2025
Medici cubani e crisi sanitaria: se ne parla il 6 novembre in Sala Montanari a Varese
varese
Sala Montanari

24 Ottobre 2025
“Chiamami Adulto”: a Olgiate Olona un incontro con Matteo Lancini sul benessere degli adolescenti
olgiate olona
Cinema Teatro Area 101 di Olgiate Olona

23 Ottobre 2025
“Attraverso i suoi occhi”: il libro di Michele Imperiali presentato a Varese
varese
Biblioteca Civica

23 Ottobre 2025
“Attraverso i suoi occhi”: Michele Imperiali presenta il suo libro alla Biblioteca civica di Varese
varese
Biblioteca Civica

19 Ottobre 2025
Premio Chiara 2025, alle Ville Ponti di Varese la proclamazione del vincitore
gallarate
Ville Ponti
19 Ottobre 2025
Escursione in bicicletta tra il Monastero di Torba e il Centro Didattico Scientifico di Tradate
gornate olona
Monastero di Torba

18 Ottobre 2025
“Ricordando Giorgio”: a Gorla Minore la Palestrina del Collegio Rotondi sarà intitolata a Giorgio Noris
gorla minore

17 Ottobre 2025
A Luino un incontro pubblico per parlare della salute della parete addominale
luino
Palazzo Verbania

16 Ottobre 2025
“La sindrome di Baj”: una serata con il podcaster Daniele Vaschi e il racconto dell’artista di Vergiate
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

15 Ottobre 2025
Immaginare il futuro delle fornaci di Cazzago Brabbia: a Materia il videoracconto dell’architettura che rigenera la comunità
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

15 Ottobre 2025 - 10 Ottobre 2025
A Brunello una serata per scoprire l’accoglienza familiare
brunello
Elmec Informatica

15 Ottobre 2025
“Welcome! Il Cocktail dell’Accoglienza”: a Brunello una serata per scoprire il mondo dell’Affido Familiare
Elmec Informatica

14 Ottobre 2025
Sesto Calende al via il nuovo corso ASA: il 14 ottobre la presentazione alla Fondazione Piatti
sesto calende
RSD Sesto Calende – Fondazione Renato Piatti – località Oca

14 Ottobre 2025
Alla biblioteca di Cuveglio un Corso base di Educazione Finanziaria
cuveglio
Biblioteca di Cuveglio

13 Ottobre 2025
Due proposte per persone con disabilità sul territorio della Valcuvia
cassano valcuvia
L’Angolo del Sorriso – Negozietto Inclusivo

13 Ottobre 2025
“Mobilità Sicura”, il 13 ottobre ai Giardini Estensi un evento per gli studenti
varese
Giardini Estensi

13 Ottobre 2025
Come può un cittadino contribuire a salvare una vita? Un incontro ad Angera per scoprirlo
Angera
Sala Consiliare Angera

12 Ottobre 2025
Alla storica Bottega Costantini la Menzione Guido Andloviz
laveno mombello

12 Ottobre 2025
Comerio, una giornata tutta dedicata al mondo Pokémon con Varese Retrocomputing
comerio
Opera hub

12 Ottobre 2025
Tutte le domeniche di ottobre apertura del mercatino solidale di Good Samaritan ODV a Brunello
brunello
Chiesa di Santa Maria Annunciata

12 Ottobre 2025
“Voci dal passato”: un viaggio tra gli archivi di famiglia varesini
varese
Archivio di Stato di Varese

12 Ottobre 2025
Ritmoteca a Cuvio: musica, solidarietà e partecipazione con MusiCuvia APS
cuvio
Parco Pancera Cuvio

12 Ottobre 2025
Un aperitivo vista lago per celebrare la storia di Luino e della sua Guardia di Finanza
luino
Palazzo Verbania

12 Ottobre 2025
“Fill in the Gap” a Varese: piazza San Vittore si trasforma in un gioco teatrale Interattivo
varese
Varese centro città

12 Ottobre 2025
La Valtravaglia si colorata di amaranto per la “Giornata della Meraviglia”
brezzo di bedero

11 Ottobre 2025
A Varese l’incontro con Carlo Bartoli, “Parla il Colle: com’è cambiata l’Italia con i messaggi dei Presidenti”
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

11 Ottobre 2025
“Commenti, comunità e dibattito online”, i temi dell’incontro a Materia
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

11 Ottobre 2025
Al Miv di Varese il busto originale di E.t: l’omaggio al maestro del cinema Rambaldi
varese
Multisala Impero di Varese

11 Ottobre 2025
Ad Azzio i volontari puliscono i boschi: un’iniziativa a salvaguardia del territorio
azzio
Parco Pro Loco Azzio

11 Ottobre 2025
I sapori che uniscono, a Tradate cucina italiana e sudamericana per un incontro di culture
tradate

11 Ottobre 2025
La poesia della natura nel cinema di Hayao Miyazaki in un incontro alla Galleria Moregola
Busto Arsizio
Cristina Moregola Gallery

11 Ottobre 2025
A Cocquio Trevisago la presentazione del libro “2 agosto 1968: La tragedia del Monte San Giacomo”
cocquio trevisago
Biblioteca comunale

11 Ottobre 2025
Morazzone celebra la street art con un evento per ragazzi al parco skate
morazzone
Parco via Mugnai

11 Ottobre 2025
Commenti online: come rendere il dibattito più civile senza spegnerlo
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

10 Ottobre 2025 - 12 Ottobre 2025
Varese ospita il Villaggio del Condominio dal 10 al 12 ottobre
varese
Palazzo Estense – Municipio di Varese

10 Ottobre 2025
A Varese una cena nel buio per scoprire i sapori con i sensi
varese
Fuoricontesto

10 Ottobre 2025
“Il rifugio dei libri proibiti” reading di e con Giuseppe Civati a Varese
varese
Biblioteca Civica

10 Ottobre 2025
Giuliana Sgrena presenta il suo libro “Me la sono andata a cercare” a Varese
varese
Biblioteca civica di Varese

10 Ottobre 2025
Alessandro Tinti a Varese con “Resistere altrove. Lezioni curde sul contropotere”
varese
Biblioteca Civica

10 Ottobre 2025
“Nascere a Varese”, un convegno di Azione per riflettere sul declino demografico
varese
Sala Montanari

10 Ottobre 2025 - 12 Ottobre 2025
A Laveno torna il Festival della Biblioterapia con Gio Evan e Francesco Muzzopappa
laveno mombello

10 Ottobre 2025
Barasso, una serata tra libri e teatro con Daniele Ossola e il suo giovane investigatore
Barasso
Biblioteca comunale di Barasso

10 Ottobre 2025
Nel salone dell’oratorio la presentazione del libro “Unità Pastorale Cazzago Inarzo 2000-2013”
cazzago brabbia
Oratorio Cazzago Brabbia

09 Ottobre 2025
Al Gallione l’autunno si celebra con le tagliatelle ai porcini
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione

09 Ottobre 2025 - 11 Ottobre 2025
“Fondamentali. Festival dei Diritti” fa tappa anche anche a Materia
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

09 Ottobre 2025
Marco Balzano presenta il suo ultimo libro “Bambino” a Castronno
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

09 Ottobre 2025 - 11 Ottobre 2025
A Varese torna “Fondamentali. Festival dei Diritti”: tra gli ospiti Balzano, Sgrena e Civati
varese

08 Ottobre 2025
Alla comunità evangelica di Caldana un concerto di ottoni
cocquio trevisago
Chiesa Evangelica Caldana

04 Ottobre 2025 - 12 Ottobre 2025
Varese celebra la fotografia: proiezioni e mostre dal 3 al 12 ottobre
varese
