Tragedie della Seconda Guerra Mondiale: l’eccidio di Cefalonia raccontato da Vincenzo Di Michele
Rifiutare la resa, o combattere da nemici contro quelli che fino al giorno prima erano alleati: è una scelta lacerante

La scelta fatale della Divisione Acqui
Settembre 1943. L’armistizio italiano è appena stato annunciato e i soldati della Divisione Acqui, di stanza nell’isola greca di Cefalonia devono decidere del proprio destino, ma si trovano in balia degli eventi. Non ricevono direttive precise, i collegamenti con il comando centrale sono spezzati, e i tedeschi – un tempo alleati – iniziano a premere con insistenza. La situazione è confusa, tesa, carica di incertezze.
Rifiutare la resa, o combattere da nemici contro quelli che fino al giorno prima erano alleati: è una scelta lacerante. Una scelta che porterà a un massacro. Vincenzo Di Michele, nel suo libro Le scomode verità nascoste nella II Guerra Mondiale, ricostruisce con taglio lucido e documentato una delle più gravi tragedie belliche mai inflitte a soldati italiani da un esercito straniero.
L’autore scava nella responsabilità degli alti comandi italiani e nella colpevole ambiguità degli ordini ricevuti. La Divisione Acqui resta sola, brancolando nel buio perché da un lato il comando aveva ordinato di cessare le ostilità contro le forze alleate, senza però chiarire quale atteggiamento adottare verso i tedeschi.
Lo scontro
I tedeschi ordinarono agli ex alleati italiani di deporre le armi e arrendersi, ma alcuni degli ufficiali si contrapposero facendo leva sulla superiorità numerica, anche se 12.000 italiani contro 2.000 tedeschi non significava alcunché, visto che la Germania aveva il controllo dei cieli, degli aeroporti greci e delle coste.
Il comando tedesco non perdona la scelta della Divisione Acqui di contrapporsi e resistere. Le truppe italiane, dopo giorni di combattimento, vengono sconfitte duramente. Ufficiali, sottufficiali, soldati: migliaia di italiani vennero uccisi nei giorni seguenti.
Il risultato è riassunto in tantissime salme accatastate l’una sull’altra. Per parecchie notti il cielo s’illuminò a causa dei numerosi roghi. Montagne di cadaveri imbevuti di benzina bruciarono a lungo. Dopo interminabili ore di sterminio, l’ira nazista si placò con la vendetta e i tedeschi ritornarono indietro nelle loro decisioni, concedendo
la grazia ai detenuti superstiti.
I morti dimenticati e i prigionieri senza volto
Tra i morti, almeno 5.000 soldati italiani. Alcune stime parlano addirittura di 7.000 uomini. Non tutti morirono a Cefalonia. Molti furono caricati sulle navi tedesche destinati ai campi di lavoro o ai lager.
Ma le navi non arrivarono mai a destinazione. Il secondo massacro avvenne in mare, per mano delle mine o dei siluri degli stessi Alleati, inconsapevoli del carico umano che stavano colpendo.
Secondo quanto ricostruito da Vincenzo Di Michele, oltre 4.000 italiani morirono affondando con quelle navi.
A bordo non c’erano solo soldati. C’erano anche le lettere mai spedite, le fotografie di famiglia, i pensieri scritti in fretta su pezzi di carta strappati. E c’erano sogni. Sogni di ritorno, di casa, di una vita diversa. Tutto si inabissò.
Il lavoro di Vincenzo Di Michele
Vincenzo Di Michele dà voce a quei fantasmi, a quegli uomini che morirono senza più lasciare traccia.
Il suo racconto si fa denso, toccante. Emergono testimonianze e documenti che parlano di una tragedia doppiamente censurata: prima dai comandi militari, poi dalla politica del dopoguerra. In quegli anni, l’Italia repubblicana era impegnata a rifondare sé stessa, e c’era chi preferiva non risvegliare il dolore di famiglie che avevano già pagato troppo.
Eppure quelle madri, quelle mogli, quei figli senza tomba, non smisero mai di chiedere verità, giustizia, riconoscimento, ma ottennero solo silenzio.
Verità taciute, giustizia mai compiuta
Vincenzo Di Michele non si limita a raccontare i fatti: li inserisce in un contesto più ampio, li collega alle responsabilità politiche e alle strategie del potere. La sua indagine mostra come la mancata punizione dei colpevoli dell’eccidio sia una ferita ancora aperta.
Gli ufficiali tedeschi responsabili dell’operazione vennero in molti casi reintegrati o mai processati. Solo una manciata di procedimenti giudiziari venne avviata, molti anni dopo, e senza esiti rilevanti.
Le vittime, invece, continuarono a essere numeri su carte ingiallite. Alcuni familiari si ostinarono a mantenere viva la memoria con fotografie e lettere pubblicate su giornali locali. Ma nessun tribunale ha mai chiamato alla sbarra gli esecutori materiali di quella strage, né i generali che la ordinarono.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.