A Cancan Média il Premio FIL 2025: “Un caffè diventa redazione e comunità”

Il festival dell’informazione locale di Nantes premia la newsletter normanna di Carolina Gaujard-Larson. Presente anche VareseNews con il giornale e il progetto Materia

Generico 22 Sep 2025

Un piccolo comune di tremila abitanti in Normandia, Percy-en-Normandie, è diventato per una sera il centro della scena giornalistica francese. È lì che ha preso vita Cancan Média, la newsletter fondata da Carolina Gaujard-Larson e ospitata all’interno del Cancan Café, un tiers-lieu culturale dove informazione e comunità si intrecciano. Ed è proprio questo progetto a essersi aggiudicato il Premio FIL 2025, riconoscimento che il Festival dell’informazione locale di Nantes attribuisce ogni anno a un nuovo media di prossimità.

“Abbiamo voluto premiare il valore del legame sociale e della prossimità reale, che oggi più che mai è al cuore del nostro mestiere” ha spiegato la giuria durante la cerimonia.

“Il tiers-lieu incarna il media, e il media mette in luce l’attività e gli attori locali. È un riconoscimento che appartiene non solo a me, ma a tutta la comunità che anima il Cancan Café” ha commentato Carolina Gaujard-Larson.

Il premio è arrivato al termine di una selezione che aveva portato in finale altri tre progetti molto diversi tra loro: Les 3 Ours, che trasforma l’informazione in spettacolo dal vivo in Bretagna; Émilie Filme, un canale YouTube di reportage e documentari centrati su La Réunion e Mayotte; e INF La Rochelle, che propone informazione locale quotidiana sull’agglomerato charentais attraverso il suo sito web e i social media.

La decisione, hanno raccontato i giurati, è stata tutt’altro che semplice: “Pensavamo di impiegare mezz’ora per deliberare, invece ci siamo confrontati per molto. I progetti erano diversi, audaci e tutti meritevoli”, ha confessato Anne Burel, vicedirettrice de Le Télégramme.

Oltre al concorso, il Festival dell’informazione locale, organizzato da Ouest Médialab, ha offerto incontri e dibattiti sulle sfide digitali e sull’impatto dell’intelligenza artificiale nelle redazioni, con la partecipazione di partner come la Google News Initiative. Tra le voci internazionali, anche l’Italia ha avuto un ruolo: VareseNews era presente per raccontare la sua esperienza venticinquennale di giornalismo iperlocale e presentare Materia.Insieme a l’Eco di Bergamo con il progetto “Ogni vita un racconto”.

Il successo di Cancan Média conferma come l’informazione locale possa rinascere non solo online, ma anche in spazi fisici che diventano punto di riferimento per cittadini e lettori. Un giornale che è anche un bar, un luogo di socialità e un laboratorio culturale: forse proprio la chiave che ha convinto la giuria a eleggere Percy-en-Normandie a simbolo dell’informazione di prossimità del futuro.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.