Busto Arsizio

Torna BustoFolk 2025: 80 volontari per 4 giorni di pura tradizione celtica

Dall’11 al 14 settembre il Museo del Tessile di Busto Arsizio ospiterà la XXIV edizione del festival, con artisti internazionali ed eventi collaterali

11 Settembre 2025 - 14 Settembre 2025

Ventiquattro anni di storia, 80 volontari, artisti internazionali che arrivano dalla Scozia e dall’Irlanda prima di partire per tournée mondiali sold out. BustoFolk 2025 si prepara a trasformare ancora una volta il Museo del Tessile di Busto Arsizio in un crocevia di musica, tradizioni e cultura europea dall’11 al 14 settembre. Non è solo un festival, ma un vero “progetto culturale” che ha saputo fare di Busto un polo di attrazione riconosciuto a livello internazionale.

Una formula vincente costruita negli anni dal patron Umberto Crespi dell’Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys, che ha saputo creare qualcosa di più di una semplice manifestazione, mettendo in evidenza come: «La cultura non è la cenerentola delle deleghe, ma il fronte avanzatissimo verso il quale il nostro investimento pubblico è sempre più intenso e convinto» sottolinea Manuela Maffioli assessore alla cultura del Comune di Busto Arsizio.

BustoFolk è uno degli ormai 13 festival che animano la città, contribuendo a farne un polo di attrazione culturale sempre più riconosciuto. L’esperienza dell’Accademia Gens d’Ys, nata a Busto Arsizio nel 1993 e oggi presente in 28 sedi in Italia (quest’anno apre anche in Puglia), ha saputo costruire un evento che gode di riconoscimento internazionale: Culture Ireland contribuisce al festival e domenica sarà presente il Console Generale d’Irlanda. «Da sempre, come dico ormai da anni, questo è un festival glocal – ha aggiunto Maffioli –  ci tiene ancorati alle nostre radici celtiche profonde pur proiettando l’offerta in una dimensione internazionale e specificamente europea».

«Tutti devono ringraziare gli organizzatori di Bustofolk, che da ormai 24 anni organizzano la manifestazione che si distingue come un evento articolato e complesso – ha commentato Francesca Caruso, assessore alla cultura di Regione Lombardia : insieme alla formula originale di festival di musica celtica si sono nel tempo aggiunti molti eventi che permettono di riscoprire storie e tradizione dell’Europa centrale ma anche del nostro territorio»

«Abbiamo contribuito all’evento con il nostro bando “Cultura Motore di Sviluppo” perchè ci interessa la tradizione locale e il recupero delle radici ma ancor piu l’impatto economico di queste iniziative, che hanno un effetto molto benefico sul tessuto del territorio» ha chiosato infine Giacomo Mazzarino, per la Camera di Commercio di Varese.

IL PROGRAMMA DELL’EDIZIONE 2025: UNA LINE UP DI PRESTIGIO INTERNAZIONALE

Il cartellone musicale di questa edizione promette emozioni forti: Protagonista del cartellone sarà Sharon Shannon, definita “patrimonio nazionale” dal presidente Irlandese, alla sua terza partecipazione a Busto.

Dalla Scozia poi arrivano i Talisk, band che ha portato la musica tradizionale “a un livello superiore” secondo le spiegazioni di Umberto Crespi, che ha illustrato il programma: dopo Busto la band partirà per una tournée americana con tutte le date già sold out. Dall’Irlanda arriverà il pluripremiato Daorì Farrell Trio e i Tribesmen, giovani musicisti scoperti da Crespi quando suonavano per strada a 16 anni e ora protagonisti sui palchi di tutto il mondo.
Non mancherà la celebrazione dei 40 anni di carriera della leggendaria band italiana dei Birkin Tree e naturalmente gli spettacoli della Compagnia di danze irlandesi Gens d’Ys, i “padroni di casa” del festival.

Ma, come sempre, non ci sarà solo musica: il programma prevede workshop gratuiti di danze irlandesi, scozzesi e bretoni, oppure di arpa celtica, session di musica irlandese,

Inoltre, BustoFolk 2025 conferma la sua vocazione multidisciplinare con eventi che spaziano dalla letteratura allo sport. Il concorso letterario fantasy festeggia la decima edizione sotto la presidenza di giuria di Paolo Gulisano, mentre il concorso di body painting (giunto alla nona edizione) avrà quest’anno come tema “The Stars”, con l’obbligo di inserire elementi mitologici o celtici.

Per i più piccoli sono previste attività di mini rugby e, per la prima volta, sessioni di storytelling in inglese. L’area ludica ospiterà giochi di ruolo, da tavolo e wargames: l’anno scorso hanno partecipato 200 persone su 20 tavoli.

Nel prato esterno alle mura del Museo, non mancheranno i campi storici, che prevedono la presenza di tre Clan importanti.  Sarà realizzato un villaggio celtico con tutte le sue attività, per far vivere uno spaccato di vita del passato. Adulti e bambini avranno modo di avvicinarsi alle tradizioni celtiche, con un calendario fitto di  laboratori didattici, dimostrazioni di artigianato antico come la lavorazione del cuoio, la forgiatura e la tessitura.  Infine, un mercato di artigianato e punti di ristorazione aperti per tutta la durata dell’evento.

INFO

BustoFolk 2025
11-14 settembre, Museo del Tessile, via Volta 6, Busto Arsizio (VA)
Info e biglietti: www.bustofolk.it

Gli abbonamenti per più giorni, scontati, sono acquistabili solo online, fino ad esaurimento disponibilità. – I biglietti giornalieri sono acquistabili direttamente sul luogo dell’evento durante i giorni del Festival.
giovedì ingresso gratuito per la serata danzante
venerdì: 12 euro
sabato e domenica: 18 euro
disabili 100% e bambini fino ai 12 anni, ingresso gratuito.
E’ possibile portare cani solo al guinzaglio.
Quelli identificati come razza pericolosa anche con museruola.

5 Settembre 2025
di

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.