Ceriano Laghetto
A Ceriano Laghetto arriva “Hot Talks”: quattro giovedì di cultura, calore e condivisione
Quattro giovedì per incontrarsi e informarsi sorseggiando una bevanda calda e parlando di temi attuali e di grande interesse, dall’intelligenza artificiale alla musica, dall’arte al benessere
Un mese di novembre all’insegna della cultura vissuta in modo informale, curioso e accogliente: arriva a Ceriano Laghetto la rassegna “Hot Talks – La cultura che scalda”, promossa dall’Amministrazione comunale per offrire alla cittadinanza quattro serate di approfondimento su temi diversi, con un solo filo conduttore: creare momenti di incontro autentico.
Una tazza, un contenuto, una comunità
L’idea è semplice ma originale: ogni partecipante è invitato a portare una tazza da casa, che sarà riempita con una bevanda calda — tè o cioccolata — grazie alla collaborazione di alcune associazioni locali. Un gesto simbolico che diventa rituale di accoglienza e partecipazione: «Non solo riempiamo la tazza, ma anche la serata, di contenuti, calore e condivisione», dice Federica Manno, assessora alla Cultura.
Tutti gli incontri si svolgeranno nella Sala Consiliare del Comune, in Piazza Lombardia, con inizio alle 21 e ingresso libero.
Il programma: intelligenza artificiale, musica, arte e benessere
Ecco il calendario completo delle quattro serate:
▪ 6 novembre – “AI per tutti”
Un incontro dedicato all’intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e in che modo può semplificare la nostra quotidianità.
Relatore: Pierluigi Redaelli, laureato in Fisica Elettronica.
▪ 13 novembre – “Il Club Tenco”
Un viaggio nella canzone d’autore italiana, tra storia, valori e protagonisti del Premio Tenco.
Ospite: Antonio Silva, già sindaco di Ceriano Laghetto, storico presentatore e dirigente del Premio.
▪ 20 novembre – “Le donne dell’arte”
Quattro grandi artiste — Artemisia Gentileschi, Frida Kahlo, Louise Bourgeois, Niki de Saint Phalle — per raccontare come l’arte possa diventare strumento di forza e riscatto.
Relatrice: Simona Bianchi, educatrice museale.
▪ 27 novembre – “Tutto è connesso”
Un incontro per esplorare il legame tra corpo, mente e alimentazione e promuovere un approccio olistico al benessere.
Interventi: Giulia Colombo, psicoterapeuta, e Simona Ferrari, dietista.
Momenti culturali da vivere insieme
«Con Hot Talks vogliamo offrire un momento di dialogo autentico, fuori dagli schemi della classica conferenza – aggiunge Federica Manno – Un’occasione per sentirsi parte di una comunità che si ritrova non solo per informarsi, ma per stare insieme, riscoprendo che la cultura può scaldare, unire e farci crescere».

