Maccagno con Pino e Veddasca
“Dal cuore alla mente”: si chiude a Maccagno il ciclo dedicato alla salute nella terza età
Martedì 4 novembre l’ultima conferenza promossa dalla Fondazione Mons. Comi e dal Rotary Club Luino Alto Verbano. In primo piano il valore delle relazioni e la gestione del diabete negli anziani, per una vecchiaia attiva e consapevole
Prosegue con l’ultimo appuntamento il ciclo di conferenze divulgative “Dal cuore alla mente: prevenzione e salute nella terza età”, promosso dalla Fondazione Mons. Comi e dal Rotary Club Luino Alto Verbano, con il patrocinio dei Comuni di Luino, Germignaga, Brezzo di Bedero e Maccagno con Pino e Veddasca.
La serata conclusiva si terrà martedì 4 novembre alle ore 21, presso il Punto d’Incontro di Maccagno, in via Valsecchi, e sarà dedicata a due temi fondamentali per il benessere degli anziani: gli aspetti relazionali e il diabete nella terza età
La dott.ssa Eleonora Colaleo e il dott. Fausto Turci apriranno l’incontro con la relazione su “Aspetti relazionali nell’anziano”. Il dialogo e il benessere emotivo sono componenti essenziali della salute. L’intervento approfondirà il tema della solitudine, dell’importanza della rete familiare e sociale, e del ruolo delle attività di comunità nel mantenere viva la motivazione e la gioia di vivere anche in età avanzata
Seguirà la relazione del dott. Edoardo Duratorre su “Il diabete nell’anziano”, una patologia sempre più diffusa che richiede attenzione quotidiana e consapevolezza. Verranno illustrati i principi fondamentali della prevenzione, della corretta alimentazione e del controllo metabolico, con indicazioni pratiche per convivere con la malattia senza rinunciare a una vita attiva e serena
Dalla Fondazione Mons. Comi sottolineano come l’iniziativa abbia rappresentato “un percorso di dialogo e di crescita collettiva, che ha permesso di affrontare temi concreti legati alla salute e alla qualità della vita nella terza età”.
L’appuntamento è aperto a tutti e gratuito: un’occasione per informarsi, confrontarsi e condividere esperienze, in un clima di partecipazione e vicinanza che da sempre contraddistingue la Fondazione Mons. Comi e la sua azione sul territorio.

