Milano e Torino si ritrovano in MITO
Parte sabato 3 settembre il festival della musica. Venti giorni di grandi artisti e di eventi . Occhio di riguardo ai giovani che potranno contare su prezzi agevolati
Dal 3 al 22 settembre si svolgerà il Festival MITO Settembre Musica. Venti giorni all’insegna della musica: dalla classica al jazz, dal folk al soul, con artisti italiani e internazionali.
L’edizione 2011 vedrà una doppia inaugurazione di prestigio: dopo Mahler il 3 settembre a Torino, tocca al maestro Daniel Baremboim, che dirigerà a Milano la Filarmonica della Scala ed, eccezionalmente, la accompagnerà al piano sulle note di Rossini, Mozart e Beethoven. Tutto esaurito per il concerto d’apertura.
Anche MITO, come tutti i più importanti eventi culturali di quest’anno, festeggerà il 150° anniversario dell’Unità del nostro Paese, proponendo un originale mix di sonorità, dalla musica popolare a quella contemporanea. Con la London Sinfonietta, il 5 settembre al Teatro Dal Verme, partirà un ciclo di tre appuntamenti che vede protagonisti 13 compositori italiani e stranieri, cui il Festival MITO ha commissionato altrettante composizioni ispirate all’Italia. Il programma del concerto prevede l’esecuzione in prima assoluta dei brani di Louis Andriessen, Harrison Birtwistle, Matteo Franceschini e Fabio Vacchi.
Quarto appuntamento prestigioso per gli appassionati di Liszt è la serie di spettacoli in onore del bicentenario della sua nascita. Dalla Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer, il 19 settembre al Conservatorio di Milano, al ciclo di concerti pianistici, interpretati da giovani talenti, che prenderà il via il 5 settembre al Teatro Filodrammatici
Non mancheranno gli incontri con le grandi orchestre internazionali, con i concerti pop-rock, con le serate jazz e con la moda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.