4.6 Esami medici e visite specialistiche
Tutto quello che c'è da sapere sul Sistema Sanitario italiano e svizzero
4.6 ESAMI MEDICI E VISITE SPECIALISTICHE
- Prenotazioni
- Prestazioni esenti da ticket
Prenotazioni
Per usufruire di prestazioni e servizi sanitari e socio-sanitari speciali, il cittadino deve prenotare una visita. Per farlo, deve contattare uno dei Centri Unici per le Prenotazioni (CUP): comunicando la cosa via telefono, fax o e-mail, il cittadino utente può sapere quali sono le strutture che offrono la prestazione di cui necessita ed entro quanto tempo è possibile ottenerla.
Data l’esistenza di una banca dati elettronica, sempre aggiornata, pianificare una visita diventa molto più semplice e veloce.
Per prenotare un’analisi o una visita, è necessario avere con sé la tessera sanitaria, il codice fiscale e la prescrizione del proprio medico di base. È necessario prendere nota del numero di prenotazione, per ritirare il foglio per la prenotazione ed effettuare il pagamento del ticket sanitario.
Per disdire una visita, allo stesso modo, occorre contattare uno dei CUP.
Prestazioni esenti da ticket
Sono aboliti i ticket per:
- l’esame mammografia, per la prevenzione dei tumori del seno, consigliato a tutte le donne di età compresa tra i 45 ed i 69 anni e da eseguirsi ogni due anni. Sono gratuite anche le spese per eventuali accertamenti diagnostici di approfondimento;
- l’esame PAP test (esame citologico cervico-vaginale), per la prevenzione dei tumori dell’utero, consigliato a tutte donne di età compresa tra i 25 ed i 65 anni e da eseguirsi ogni tre anni;
- l’esame colonscopia, per la prevenzione di tumori dell’intestino, consigliato a tutte le persone di età superiore a 45 anni e da eseguirsi ogni 5 anni.
È da ricordare anche che sono gratuite tutte le prestazioni di diagnostica e le visite mediche specialistiche per la gravidanza, per la tutela della maternità e per l’accertamento di eventuali difetti genetici del feto o di altre patologie che implichino un rischio per la salute della madre o del feto stesso.
Consulta l’indice della "Guida al sistema sanitario italiano e svizzero"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.