Altri 9 milioni di euro per l’Eurofighter
La commessa riguarda la terza tranche di produzione per 112 velivoli, e 241 motori, destinati ai quattro paesi partner. 3 di questi sono per Finmeccanica, e perciò anche per Aermacchi
E’ stato siglato oggi tra NETMA (NATO Eurofighter and Tornado Management Agency), Eurofighter GmbH e EUROJET Turbo GmbH un nuovo contratto per il caccia Eurofighter Typhoon.
La commessa, del valore complessivo di 9 miliardi di euro, riguarda la
terza tranche di produzione per 112 velivoli, e 241 motori, destinati ai quattro paesi partner: Germania, Italia, Spagna e Regno Unito.
La quota di Finmeccanica si aggira intorno ai 3 miliardi di euro e include le attività industriali svolte in Italia, per un valore di circa 1,6 miliardi di euro, e nel Regno Unito, per un valore di circa 1,4 miliardi di euro. Il Gruppo partecipa infatti al programma Eurofighter con una quota industriale all’incirca del 36%, svolgendo un importante ruolo nella definizione, progettazione, sviluppo e produzione del velivolo per la parte aerostrutturale, nonchè di integrazione dei sistemi e per l’avionica.
Al progetto partecipano diverse aziende del gruppo Finmeccanica, tra cui anche Alenia Aermacchi, che con una partecipazione industriale di circa il 4%, ha un ruolo importante nel programma Eurofighter. Nell’azienda di Venegono infatti sono stati progettati e sviluppati, e sono attualmente in produzione, parti importanti dell’ala e i componenti degli alloggiamenti dei motori del caccia europeo.
«La firma del contratto rappresenta un’ulteriore conferma della validità della strategia del Gruppo di investire in tecnologie capaci di generare ritorni industriali particolarmente significativi – ha commentato Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e Amministratore Delegato di Finmeccanica – L’accordo riveste inoltre una grande rilevanza per Italia e Regno Unito, due – insieme agli Stati Uniti – dei tre mercati domestici del Gruppo».
La firma della terza tranche del programma conferma l’Eurofighter Typhoon come il velivolo da difesa più venduto, con 559 esemplari finora ordinati, compresi i 15 per l’Austria e i 72 per l’Arabia Saudita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.