Caso Cit, indaga la magistratura
Una serie di esposti provenienti da altre città ha dato inizio all'indagine. L'ipotesi è quella di concussione e corruzione
La Cit , la Compagnia Italiana Turismo che ha il suo quartier generale nella Città Giardino, è finita sotto in indagine da parte della procura di Varese. Un fascicolo, infatti, è stato aperto sulla base di una serie di esposti provenienti dalle procure di altre città italiane dove la Cit ha sedi dislocate o società collegate. Per il momento, nessuna persona è stata iscritta nel registro degli indagati.
Le indagini puntano sui conti economici della società, che ormai da parecchio tempo è in grave sofferenza finanziaria e di mercato. In particolare si indaga su alcuni episodi dubbi, riguardanti l’utilizzo del denaro dell’azienda. I magistrati e la Guardia di Finanza stanno cercando di capire se ci sono state "distrazioni" di soldi in favore di personaggi che erano in grado di garantire, grazie al loro potere o ruolo politico, la sopravvivenza dell’azienda.
Massima discrezione sull’indagine da piazza Cacciatori delle Alpi, ma si puo’ ipotizzare che i reati di concussione e corruzione saranno quelli su cui indagheranno nei prossimi mesi le Fiamme Gialle. (nella foto i dipendenti della sede di Varese da mesi senza stipendio)
Il Cipe, all’inizio di dicembre, aveva deliberato per il piano di salvataggio dell’azienda un finanziamento pubblico di 35 milioni di euro, di cui circa 23 a carico dello Stato. La parte restante, invece, doveva essere versata dagli enti regionali dove la Cit ha fatto gli investimenti turistici più significativi degli ultimi anni: Calabria, Sicilia e Puglia. Il corposo stanziamento era stato una bella boccata di ossigeno per la società, scatenando però molte discussioni sull’opportunità di tale intervento. Quella cifra, infatti, era notevolmente superiore a quanto l’Italia spende per diffondere la propria immagine turistica all’estero, per un’azienda che, pur essendo storica, non appariva certo strategica per l’economia italiana.
Allo stesso tempo, però, lo stanziamento deliberato dal Cipe era un segnale forte di speranza per i circa 1336 dipendenti del gruppo, molti dei quali da molti mesi erano senza stipendio. I lavoratori della sede di Varese – dove la Cit ha il suo quartier generale – più volte avevano fatto sentire la loro voce con presidi e "pellegrinaggi" nelle sedi istituzionali cittadine e regionali, invocando da ultimo l’intervento del Governo come era avvenuto per la crisi di Volare. Ancora oggi fuori dal palazzo di via Silvestro Sanvito è possibile vedere gli striscioni di protesta.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.