“Conosci la tua città” – itinerari per le scuole
Visite "a tema" su particolari aspetti o periodi storici, dal Rinascimento al Novecento, per scuole di ogni ordine e grado
L’Amministrazione Comunale offre alle scuole la possibilità di far conoscere più da vicino la città attraverso una serie di itinerari guidati da esperti e calibrati in base all’età dei ragazzi.
Si tratta di un paio d’ore di approfondimento sui seguenti temi:
IL RINASCIMENTO: SANTA MARIA DI PIAZZA
Come il Rinascimento è stato rielaborato a Busto? Santa Maria di Piazza, il monumento più rappresentativo di questo momento artistico.
Possibilità di focalizzare l’intervento privilegiando un particolare aspetto tra architettura, opere d’arte, storia.
Per Scuole Elementari, Medie e Superiori
LA PESTE A BUSTO ARSIZIO : STORIA E DEVOZIONI
Nel 1630 a Busto infuriava la peste. Itinerario alla scoperta dei luoghi e opere che testimoniano un legame con questo tragico evento storico.
Per Scuole Medie e Superiori
I SIGNORI DI BUSTO ARSIZIO: I MARLIANI E IL LORO PALAZZO
A cosa deve il suo nome Palazzo Marliani Cicogna, e quali segreti ospitano le sue mura?
La guida vi condurrà nelle stanze di questo palazzo, alla scoperta della storia della famiglia
Per Scuole Elementari e Medie
IL BAROCCO LOMBARDO: S. GIOVANNI
Alla scoperta della storia e dei valori artistici dell’unico esempio di Barocco lombardo nella nostra città, con particolare attenzione anche alle opere contenute al suo interno.
Per Scuole Elementari, Medie e Superiori
L’IMPRESA TESSILE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: IL MUSEO DEL TESSILE E DELLA TRADIZIONE INDUSTRIALE DI BUSTO ARSIZIO
presentazione storica e visita al museo
Per Scuole Elementari, Medie e Superiori
LE DECORAZONI DELLE FACCIATE LIBERTY A BUSTO ARSIZIO
Scorci d’arte a Busto anche nei luoghi più inaspettati. La guida vi condurrà alla scoperta di uno stile, il liberty, che spesso è protagonista nel delineare il volto della nostra città.
Per Scuole Medie e Superiori
LE GUERRE MONDIALI A BUSTO ARSIZIO. STORIA E MEMORIA
Per ripercorrere le tappe fondamentali delle guerre mondiali a Busto Arsizio e visitare i luoghi della memoria.
Per Scuole Medie e Superiori
E’anche possibile chiamare gli esperti nelle scuole. Questi i temi degli interventi in classe:
· LA STORIA DI BUSTO ARSIZIO
Di quali eventi storici è stata teatro la nostra città?
Possibilità di approfondimento anche della storia dei quartieri di Sacconago e Borsano.
Per Scuole Elementari, Medie e Superiori. Gli incontri saranno modulati sui programmi svolti in classe.
· L’INDUSTRIA TESSILE E I SUOI CAPITANI
Un viaggio alla scoperta della nascita e dei protagonisti della più importante attività economica della città di un tempo e che è ormai entrata a far parte anche delle sue tradizioni storico – culturali.
Per Scuole Elementari, Medie e Superiori
· LE ABITAZIONI IERI – OGGI, TRASFORMAZIONE URBANISTICA
Come è cambiato il volto di Busto nel tempo?
Nel corso dell’intervento si scoprirà quali erano le abitazioni di una volta e come si sono trasformate nel corso degli anni, modificando così anche il modo di abitare e il volto di tutta la città.
Per Scuole Elementari e Medie
· I GIOCHI DI UNA VOLTA, LE FESTE E LE TRADIZIONI BUSTOCCHE
Come ci si divertiva una volta?
Con l’aiuto della guida i ragazzi potranno divertirsi a giocare come i loro coetanei di un tempo oppure scoprire come sono nate feste e tradizioni della loro città e come venivano celebrate.
Per Scuole Elementari, Medie e Superiori. Indicare quale dei tre temi si vuole approfondire e nel caso delle feste e tradizioni quali in particolare.
· LA NATURA IN CITTA’
Descrizione di come la città non sia solo abitata dagli uomini ma anche da piante e animali per far comprendere l’importanza di salvaguardare l’ambiente a partire da quello urbano.
L’intervento prevede anche un percorso nei parchi cittadini (Museo Tessile – Villa Tosi- Via Ugo Foscolo).
Due incontri per Scuole Elementari, Medie e Superiori
· LE MANGIATOIE
Costruiamo semplici mangiatoie con materiale da riciclo da mettere nel cortile della scuola e vediamo chi le abita.
Per Scuole Elementari e Medie. Sono da prevedere due lezioni di cui una da effettuarsi entro dicembre per la costruzione delle mangiatoie.
· LA TRADIZIONE : LA BACHICOLTURA
Che cos’era la Bachicoltura, la sua importanza per la famiglie Bustocche. Descrizione del ciclo di vita del baco, de gelso, delle tecniche e delle leggende ad essa legate.
Per Scuole Elementari e Medie
Sul sito internet www.comune.bustoarsizio.va.it (sezione modulistica) è stato pubblicato il modulo di iscrizione. Per informazioni aggiuntive telefonare al n. 0331/323475.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.