Due su due, Rescaldina fa rivivere anche la villa del boss Di Giovine
Dopo il successo dell'osteria sociale La tela, ristorante confiscato alla mafia, partono i lavori per creare una residenza psichiatrica leggera in un'immobile confiscato all'ex-capo clan della 'ndrangheta anni '90

Rescaldina punta ad un nuovo record in tema di riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Potrebbe essere il primo comune ad aver reimpiegato il 100% dei beni confiscati sul proprio territorio. Qualcuno potrebbe dire che è stato facile, visto che i beni in questione sono solo due, ma sarebbe troppo riduttivo ragionare solo sui numeri.
Dopo l’avvio dell’osteria sociale La Tela sulla Saronnese, che ha preso il posto del ristorante Re Nove gestito dalla famiglia di ‘ndrangheta dei Medici, il 25 gennaio prenderanno il via i lavori alla villetta di via Melzi. L’immobile diventerà una residenza psichiatrica leggera che sarà gestita dalla cooperativa Il Portico Persona di Rho.
Il sindaco Michele Cattaneo racconta la storia di questo edificio: «La villetta è stata confiscata a Emilio Di Giovine, il boss del clan di ‘ndrangheta Di Giovine-Serraino(oggi pentito), leader indiscusso di piazza Prealpi che negli anni ’80 e ’90 era una fiorente piazza di spaccio a Milano».
Di Giovine era considerato uno degli uomini più potenti dell’organizzazione calabrese, capace di internazionalizzare e differenziare i canali di riciclaggio del danaro sporco e di muovere tonnellate di hashish ed eroina. Nel 1991 fu protagonista di una spettacolare evasione dall’ospedale Fatebenefratelli di Milano con un commando di suoi uomini che lo portarono fuori mitra in pugno. Dal 2007, innumerevoli condanne e una vita passata a tenere i segreti della cosca (già minata dal pentimento della sorella Margherita, ndr) decise di pentirsi.
La villa, probabilmente provento di usura nei confronti di un imprenditore della zona, ora è stata consegnata al Comune dall’Agenzia nazionale dei beni confiscati alla mafia ed è partito il progetto per la realizzazione di questa residenza «che – sottolinea il sindaco – va a colmare un vuoto importante nella nostra comunità: il vuoto di quella certa indifferenza che spesso caratterizza la malattia psichiatrica. La residenzialità infatti significa anche progettualità, autonomia e inclusione».
Grazie a questa residenza le persone con problemi psichiatrici potranno reinserirsi attraverso l’insegnamento – da parte del personale della cooperativa – della gestione della casa e la convivenza con altre persone acquisendo sicurezza e autonomia. Il progetto è stato realizzato dalla cooperativa, dall’Asst Milano Ovest e dal Comune di Rescaldina. Col tempo coinvolgerà anche le realtà che si occupano di disagio psichico e lagalità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.