Parte l’area mercato, ambulanti in rivolta
Giunta e ambulanti, dialogo tra sordi. Trasloco in via Torino il 10 febbraio, ma le associazioni sono irremovibili: o tutti o nessuno
Si parte il 10 febbraio, la giunta ha deciso. Lo spostamento delle bancarelle del mercato del sabato nella nuova area mercato di via Torino è ufficiale. Una decisione che sta provocando enormi proteste da parte delle associazioni degli ambulanti, nonostante lunedì scorso si sia svolta una riunione della commissione mercato con le associazioni e gli amministratori in cui, a detta degli ambulanti, ci si era lasciati senza una decisione certa.
L’amministrazione fa sapere che, sentito il parere favorevole dell’Asl, sabato 10 febbaio verranno spostate in via Torino 120 bancarelle, mentre le restanti 43 verranno collocate in via 2 giugno. Almeno finché non verrà liberata l’area per la realizzazione del secondo lotto, attualmente occupata da un deposito di veicoli sottoposti a sequestro giudiziario. "E’ una decisione scandalosa – commenta Gianni Lucchina segretario della Confesercenti – abbiamo inviato una raccomandata al sindaco per chiedere spiegazioni". Cosa contestano le associazioni? Nella nuova area mercato verranno spostati 27 banchi alimentari su 36. "Perchè gli altri 9 rimangono fuori se la legge prevede che gli alimentari debbano avere un’area attrezzata, cosa impossibile per chi sarà collocato in via 2 giugno?". Per questo l’Anva-Confesercenti ha richiesto i disegni che il Comune ha consegnato all’Asl per ottenere il parere favorevole. Ma Confesercenti contesta anche il metodo. Secondo loro erano ancora in corso i colloqui per trovare una mediazione. La giunta avrebbe quindi agito con decisione unilaterale. Anche Lucio Aquilino, di Fiva-Confcommercio, contesta la decisone e attacca la giunta comunale. "E’ la dimostrazione- spiega – che non c’è la volontà politica di collaborare con gli ambulanti". Lo scontro sull’area mercato si trascina da più di un anno. L’oggetto del contendere é l’impossibilità di contenere tutti gli esercenti all’interno dello spiazzo di via Torino. Un impedimento che potrà essere risolto solo quando verrà liberata l’aerea attualmente occupata dalle auto sottoposte a sequestro giudiziario. Su questo fronte la giunta assicura che sta accellerando i tempi. "Sono state contattate tutte le autorità che usufruiscono dell’area – afferma una nota di Palazzo Borghi – 10 veicoli sono stati eliminati o restituiti e per altri 68 sono in corso le pratiche di demolizione". |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Perché i negozi anticipano il Natale? “Non è solo marketing, è una strategia di sopravvivenza”
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.