A Gallarate la prima guida italiana sulla sclerosi multipla
Un opuscolo per informare pazienti e familiari a cura del Centro studi sclerosi multipla. Il primo fondato in Italia nel lontano 1963
Gallarate si conferma all’avanguardia nella prevenzione alla sclerosi multipla. Una guida informativa pratica sarà da ora in poi a disposizione di familiari e pazienti colpiti dalla malattia. Si tratta della prima iniziativa di questo tipo in tutta Italia, scaturita dall’impegno dell’Azienda ospedaliera S.Antonio Abate. Ma il primato della città nella cura della malattia ha radici lontane. Fu infatti all’interno dell’ospedale gallaratese che nacque nel 1963 il primo centro italiano per il trattamento della sclerosi multipla, grazie all’intuizione del neuropsichiatra Carlo Lorenzo Cazzullo. L’obiettivo dell’opuscolo è quello di aiutare chi é colpito dalla malattia ad affrontare con più consapevolezza la propria condizione. "Ci siamo resi conto che un malato ben informato gestisce meglio il rapporto con se stesso, con i medici e con i farmaci" spiega il dottor Angelo Ghezzi, responsabile del Modulo sclerosi multipla all’interno dell’azienda ospedaliera. "Siamo passati da un atteggiamento in cui i familiari chiedevano di tenere all’oscuro il malato a una cultura di protagonismo del paziente. E’ su questa strada che vogliamo indirizzare il nostro lavoro". La sclerosi multipla é una malattia con notevoli implicazioni sociali. Provoca disfunzioni a livello neurologico anche in giovane età, con un impatto sul paziente molto duro. Eppure le statistiche dicono che la vita può continuare. Il 40 per cento dei malati riesce a condurre una vita praticamente normale. Un altro 40 per cento subisce una qualche forma di limitazione, mentre è solo un 20 per cento che subisce gravi danni. Il volume é intitolato "Conoscere la sclerosi multipla, guida pratica per i pazienti e i familiari". E’ curato dai medici Ghezzi e Zaffaroni ed é diviso in cinque paragrafi: sclerosi multipla che cos’é, caratteristiche cliniche, aspetti e problemi particolari, diagnosi, terapia. Con un’appendice su riabilitazione neuromotoria e aspetti previdenziali. Alla presentazione interverranno il direttore generale dell’azienda ospedaliera Giovanni Rania, il direttore scientico del Centro studi sclerosi multipla Nicola Canal, il direttore della Clinica neurologica del S.Raffaele di Milano Giancarlo Comi, Giorgio Bono titolare della cattedra di Neurologia dell’Università dell’Insubria e Adelio Zibetti primario dell’Unità operativa recupero neurologico e neurologia dell’azienda ospedaliera di Gallarate. Il volume sarà in distribuzione presso il Centro studi sclerosi multipla di via Pastori 4. Il Centro studi sclerosi multipla è oggi una realtà che assiste dai 500 ai 1000 pazienti l’anno divisi tra ricoveri e trattamenti ambulatoriali, e dipende dall’Unità Operativa di recupero neurologico retta dal primario Adelio Zibetti. La guida verrà presentata domani (mercoledì 21) alle 17 e 30 nell’aula magna di Villa Sironi, in piazza Giovine Italia 2. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.