La spunta Formigoni, il 13 maggio si voterà per la devolution
La Corte Costituzionale ha respinto il ricorso del Governo
Passa il referendum sulla devolution. La corte costituzionale ha bocciato il ricorso del Governo che intendeva bloccare la consultazione proposta dalla Regione Lombardia sul trasferimento di poteri di ampi poteri in materia di istruzione, sanità e ordine pubblico. E il Polo esulta. Per Formigoni é una "giornata storica". Il Presidente é raggiante. La battaglia per ottenere il referendum il 13 maggio è stata una sua precisa volontà, una strategia studiata. L’Ulivo invece si rammarica. Il Ministro per gli affari regionali Agazio Loiero parla di preoccupazione e di possibile "effetto traino" anche per le altre regioni.
Sul territorio varesino i commenti sono più o meno dello stesso tenore. Parla di "vittoria contro i talebani dello statalismo" il capogruppo di Forza Italia in Regione Gigi Farioli. Il forzista bustocco denuncia la sconfitta dello "scomposto tentativo di una sinistra alla frutta di impedire la libera espressione dei cittadini lombardi. La palla passa finalmente ai lombardi – continua – il 13 maggio grazie al duplice strumento del referendum e del voto politico, potremo far sentire la nostra voce per affermare con forza le richieste di sempre maggiore libertà sia dal centralismo statalista che da un governo che ha cercato in tutti i modi di sottrarsi al giudizio degli elettori. La strada intrapresa dalla lombardia valorizza il ruolo dei cittadini, delle famiglie, dei corpi sociali, delle imprese profit e no profit, degli enti locali, ovvio che contro di essa si siano mobilitati in tanti". Dall’altra parte della barricata, Daniele Marantelli, segretario provinciale dei Democratici di sinistra e consigliere regionale puntualizza: "La sentenza della Consulta dimostra quanto fossero stravaganti e infondate le dichiarazioni del Presidente Formigoni sulla vicinanza dell’isituzione alla sinistra. Almena chieda scusa". Venendo al merito della questione, Marantelli ribadisce la linea già espressa dall’Ulivo in varie occasioni: "Il contenuto del testo del referendum é talmente generico che appare inutile. La maggiore competenza regionale su istruzione, sanità e ordine pubblico é già contenuta nel testo sul federalismo approvato dal Parlamento". Infine, il segretario dei Ds rilancia: "La sfida é che ora non solo in Lombardia ma in tutto il paese si voti un referendum confermativo sul testo approvato in Parlamento". |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.