La Finanziaria passa…insieme alle polemiche
Secondo la maggioranza la manovra mantiene il livello dei servizi sociali, non aumenta le tasse, rilancia gli investimenti. Marantelli: (Ds) «È la finanziaria delle tre "t": tasse, tagli e ticket»
Approvato il bilancio, fioccano le polemiche. La maggioranza di Formigoni ha approvato in consiglio regionale il bilancio di previsione 2003 con 46 voti a favore e 23 contrari e con 45 voti a favore e 4 contrari la Legge Finanziaria 2003. L’entità complessiva della manovra di bilancio per il 2003 sfiora i 21 miliardi di euro. Di questi, poco più di 12 miliardi di euro verranno destinati alla spesa sanitaria, 122 milioni di euro alle politiche ambientali e veicoli ecologici, 41 milioni di euro per la viabilità minore e 40 milioni di euro per il "buono scuola".
Soddisfazione da parte del presidente della Commissione Programmazione e bilancio, Paolo Valentini Puccitelli (Forza Italia), il quale sostiene che «si tratta di una manovra che mantiene il livello dei servizi sociali, non aumenta le tasse, rilancia gli investimenti. Una Finanziaria che punta decisamente al rilancio dell’economia lombarda. Nel triennio 2003-2005 – aggiunge – sono programmati investimenti per 2,6 miliardi di euro, con un incremento, rispetto alla manovra precedente, del 19 per cento. L’entità dei fondi destinati alla spesa sanitaria, con i suoi 12 miliardi di euro, rappresenta la voce principale del bilancio regionale». Per Valentini Puccitelli va inoltre sottolineato "il notevole sostegno economico" a due nuove iniziative che saranno finanziate attraverso appositi Fondi regionali di sviluppo locale (Frisl) per il prossimo triennio: 25 milioni di euro per l’edilizia scolastica e altrettanti per la realizzazione o l’ammodernamento degli impianti sportivi.
Le opposizioni, dal canto loro, attaccano fortemente la manovra finanziaria. Il Ds Daniele Marantelli parla di finanziaria delle tre "T": tiket, tassi, tagli. «Riconfermati per il 2003 i livelli dell’Irpef, misura "transitoria" per l’esercizio precedente – dice Marantelli – introdotti i tiket con le esenzioni praticamente inesistenti e in ultimo, ma non meno importante i tagli sui posti letto, nella sanità, decretando definitivamente il fallimento della politica sanitaria introdotta cinque anni fa». E per la provincia di Varese, quali effetti avrà il nuovo bilancio?
«Nessuna misura è prevista per la viabilità provinciale, a partire dalla pedemontana – ha concluso Marantelli – o al progetto stazione della città di Varese. Il vero scandalo è però costituito dalla quasi totale assenza di spesa per il risanamento del dissesto idrogeologico che oramai sta tristemente diventando una costante per il nostro territorio».
A puntare il dito contro la maggioranza anche il Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale Giuseppe Adamoli, della Margherita. «Il prelievo fiscale ai danni del cittadino – ha accusato Adamoli – continua e anzi viene aggravato: dopo l’aumento dell’addizionale Irpef fatto lo scorso anno, ora si ricorre ai ticket! Oltre tutto registriamo che all’aumento della spesa sanitaria non corrisponde un aumento della qualità delle prestazioni. Lo attesta l’esperienza quotidiana di ognuno di noi».
Poi Adamoli si è rivolto al Governatore Lombardo: «per la prima volta in sette anni l’azione politica della Giunta Formigoni si manifesta in tutta la sua vacuità, fatta di annunci autopromozionali e di nullità realizzativa. Il tramonto della stagione formigoniana appare più penoso di quanto ci si sarebbe aspettato».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.