Un bilancio in piena routine
Varese – L'assessore Soletta ha presentato il documento contabile. Assenti il sindaco e il suo vice. Rinviata ogni decisione sulla Tarsu
Centoventisette milioni di euro è il “volume d’affari” del Comune di Varese per il 2003. Sostanziali differenze con l’anno passato: nessuna. Un bilancio che per ora è stato solo presentato dall’assessore Soletta. La discussione ci sarà nella prossima seduta. Serata quasi tranquilla quindi, tanto da far “bigiare” Sindaco e vicesindaco.
I numeri sembrano ricalcare quelli delle gestioni passate. Diversi i criteri per le entrate a causa dei minori trasferimenti da parte dello Stato, ma compensati da una quota maggiore di irpef che resta direttamente nella casse dei comuni.
È interessante notare come anche la composizione delle spese correnti ricalchi quanto già visto nei precedenti bilanci. Le spese generali per l’amministrazione e quelle legate al territorio e all’ambiente coprono oltre il 50%. Cultura, sociale e istruzione restano intorno al 30%. Colpisce come il fanalino di coda sia il turismo con lo 0,03%.
Tra le opere i finanziamenti maggiori alla bretella Gasparotto Borri con oltre 5 milioni e 700mila euro. Segue la ristrutturazione di Villa Baragiola (L’ex seminario) con 3 milioni di euro. Poi la rotatoria di Casbeno, la messa a norma dell’istituto Manzoni, la ristrutturazione del cinema Rivoli, la sistemazione di piazza Monte Grappa. Poi una serie di messa a norma di edifici pubblici e vari microinterventi che però daranno un vero lustro alla città e soprattutto risolveranno alcuni problemi di servizi. Chiudono la lunga sequenza alcune voci dedicate allo sport. Con circa 200mila euro saranno sistemati gli spogliatoi della piscina della Schiranna, l’impianto dello stadio, la pista ciclabile della Schiranna.
Nel corso della serata è stata rinviata ogni decisione in merito alla revisione della Tarsu, la tassa sulla spazzatura.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.