Arrivano i temporali, allagamenti e danni nel sud della provincia
Decine le uscite dei vigili del fuoco nella notte. Allagamenti a Cislago, tetti scoperchiati a Busto Arsizio
Tetti scoperchiati, alberi sradicati, semafori in tilt. E’ questo il bilancio di una notte di forti temporali che hanno assunto in alcuni casi la violenza del vero e proprio nubifragio, specialmente nel sud della provincia. I danni maggiori il maltempo li ha fatti a Busto Busto Arsizio, a Caassano Magnago e CIslago, anche se altri disagi minori si lamentano un po’ in tutta la fascia di comuni del Sempione, con alberi abbattuti e allagamenti.
A provocare i danni, infatti, non solo la violenza dell’acqua ma anche la furia del vento che a Busto Arsizio ha colpito il centro della città. Alcune lamiere dei condomini di Via Lissone angolo via Ferraris, nei pressi del comune, sono letteralmente "volati" provocando seri danni allo stesso immobile comunale, lesionato nel tetto.
Danni anche in altre abitazioni della zona: sia alcune case di via Zappellini, addirittura rimasta bloccata al traffico per lavori di messa in sicurezza, che l’istituto Maria Immacolata; anche in questo caso alcune lamiere hanno rovinato il tetto. Alcune volanti del commissariato di Busto Arsizio sono dovute intervenire per aiutare i vigili del fuoco nei loro interventi.
Anche la chiesetta in stile romanico dedicata a Sant’Anna, sempre nei pressi del municipio, è andata danneggiata.
Molti i semafori in tilt a Cassano Magnago, dove la polizia municipale ha segnalato alcuni problemi alla viabilità dovuti proprio alla pioggia che ha messo fuori usi diverse centraline della luce.
A Cislago i vigili del fuoco di Saronno sono intervenuti per tutta la notte a causa degli allagamenti prodotti dalla forte pioggia caduta. Decine i prosciugamenti in cantine e case private
In tutto sono state decine le chiamate di soccorso giunte ai vigili del fuoco della zona che hanno ricevuto l’appoggio di unità provenienti da Varese per far fronte all’emergenza.
Acquazzoni, anche di forte intensità, si sono verificati nella notte a Varese e nell’Alto Varesotto; fulmini e saette si sono avvertiti in tutta la fascia del Lago Maggiore, anche se in questa zona non si sono segnalati particolari problemi dovuti ai danni prodotti dal maltempo.
Le previsioni meteo per la giornata non escludono il ripetersi di fenomeni temporaleschi per oggi, sabato 28 giugno; più difficili le precipitazioni per domenica: le previsioni danno poco nuvoloso.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.