Stop a qualunque spostamento di voli da Linate a Malpensa
Milano - La Filt Cgil invita il Pirellone e la provincia di Milano e Varese ad aprire un tavolo di discussione sul futuro del trasporto aereo
«Il piano industriale 2002/2003 che accompagnava l’intesa raggiunta a Palazzo Chigi nel gennaio 2002 è fallito. Si è verificata una contrazione del 20% dell’attività, ben oltre gli indicatori di mercato 6 – 7 % e si sono sprecate alcune condizioni favorevoli ed irripetibili come la ricapitalizzazione di 2700 miliardi».
Sono solo alcune delle critiche rivolte oggi dalla Filt a Alitalia in una nota che muove dalla recente proposta del forzista Romani, presidente commissione trasporti) di spostare nuovamente traffico da Linate a Malpensa.
«Mentre altri paesi europei agiscono con una logica di interessi nazionali, in Italia assistiamo ad una disputa senza fine e senza contenuti, che ha come obiettivo la difesa di singole imprese. Il trasporto aereo ha bisogno vitale di stabilità. Di regole definite e di operatori economici che agiscano sul medio periodo. Cambiare continuamente gli assetti del traffico, tra l’altro valutati dalla Unione Europea, impedisce qualsivoglia politica di programmazione e di investimento. Le ricadute sugli aeroporti di Milano non possono essere decise a Roma»
Da qui l’attacco: mentre le istituzioni locali di Lazio e Roma, in modo coerente e congiunto sono molto attente all’evoluzione della crisi Alitalia, la Regione Lombardia, il Comune di Milano, le Province di Milano e Varese brillano per la loro assenza sulle ripercussioni in Lombardia del Piano Industriale Alitalia.
«I dati – continua la nota di FILT CGIL Lombardia – dimostrano che l’aver snobbato, ostacolato e ridimensionato l’HUB di Malpensa è una delle principali cause della grave situazione di Alitalia. Com’è possibile che Alitalia abbia oggi meno voli intercontinentali su Malpensa che prima del 1998, data di apertura dell’Hub?»
Per scongiurare un ruolo marginale dell’intero trasporto aereo italiano, per consolidare Alitalia e una sua presenza strategica a Malpensa, la Filt Cgil chiede alla Regione Lombardia « l’attivazione di un tavolo di discussione sull’insieme delle problematiche del trasporto aereo per contrastare decisioni prese a livello nazionale».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.