Walia avrà la scuola. Grazie a Yacouba
In partenza una decina di volontari dell'Associazione onlus Yacouba che da oltre un anno ha adottato un villaggio del Mali
Stanno preparando le valige. Lunedì prossimo partiranno in dieci e staranno via due settimane.
Un tempo lungo, ma infinitamente breve se si pensa alla ragione del loro viaggio. Sono i volontari dell’Associazione Yacouba onlus che ha adottato un villaggio del Mali. A dirigere i lavori è Rita Patriarca, capitata nel villaggio di Walia per caso durante una vacanza e che si è gettata anima e corpo nella missione di dare opportunità a questa comunità poverissima.
Il prossimo viaggio sarà cruciale: carichi di medicinali e materiale scolastico (ben 350 kg di roba) e con i fondi raccolti in questi mesi si darà il via ai lavori della scuola che dovrà essere costruita dando lavoro alla gente del posto e con materiali che si compreranno in loco. Inoltre si i dettagli per l’avvio della realizzazione di un ambulatorio medico che dovrà servire come punto di primo intervento per smistare i casi più gravi verso l’ospedale a Bankass, unico per tutta le regione di Kani Bonzon.
Rita Patriarca, psicologa dell’Asl, porterà con sé le cartelle cliniche per "schedare" tutti i bambini della comunità sotto la supervisione del medico Claudio Morosi, dell’infermiera, Ivana Graglia e dell’assistente sociale Luisella Carchen che terranno anche alcune lezioni di educazione sanitaria.
Ma se queste saranno le questioni che prenderanno il "volo", i dieci volontari dovranno affrontare anche una quantità di progetti oggi sulla carta per far decollare Walia: il progetto mulino, quello di studio della falda, quello dell’artigianato e dell’allevamento.
Un calendario fitto di impegni per scandagliare le possibilità di crescita di questa comunità, così com’è nelle abitudini e i progetti di Yacouba.
Insomma due settimane in Africa, ma di rilassarsi non ci sarà certamente il tempo.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.