Un milione di euro per imbrigliare il Tresa
Interventi su tutto il tratto luinese del fiume lo renderanno più sicuro in caso di alluvioni grazie ad un finanziamento statale
Domare il Tresa dalla diga di Creva fino alla foce, questo l’obiettivo dell’amministrazione luinese ora che i 950 mila euro, erogati dal governo, sono in cassa. Una cifra importante è giunta in questi giorni a disposizione dell’assessorato all’ecologia del comune e che verrà messa a bilancio in occasione del prossimo consiglio comunale. Incamerata la cifra e assegnata la massima priorità ai lavori la fase progettuale partirà subito e si concluderà a settembre. «Lo studio geologico effettuato nei mesi scorsi ci ha informato su tutte le situazioni di rischio presenti lungo tutto il tratto dalla diga di Creva che sta a monte e la foce a lago – spiega l’assessore all’ecologia Paolo Gobbato – presto partirà la seconda fase con lo studio idraulico del corso d’acqua e la progettazione degli interventi». Secondo Gobbato, con buona probabilità, i lavori partiranno già a novembre e riguarderanno l’arginatura nella zona di via Don Folli, il letto del fiume, la messa in sicurezza dei versanti nella zona di Creva.
Le ultime due alluvioni verificatesi nel ’93 e nel 2002 hanno ricordato ai luinesi e agli abitanti di tutti i paesi che si affacciano sul Tresa quanto quest’ultimo possa essere pericoloso per le abitazioni, per le strade e per le persone stesse e la strada provinciale 61 ne porta ancor’oggi i devastanti segni. Gli abitanti della zona di via Don Folli, invece, vivono con i sacchetti di sabbia e le passerelle in casa pronti all’uso ogni qualvolta il fiume, che scorre a pochi metri, si alza minaccioso. Un rimedio definitivo alle esondazioni, verrebbe da dire: «Un intervento importante – risponde Gobbato – che porterà una maggiore sicurezza e una diminuzione dei danni e dei relativi costi per tutti i cittadini». Ma sul Tresa si sta già lavorando grazie ai fondi dell’Aipo, ricorda Gobbato, così come sul Maina, altro torrente poco simpatico quando le piogge si fanno intense. La sponda luinese del Tresa, che nella sua parte finale la divide da Germignaga, sta, infatti, subendo degli interventi di arginatura che erano necessari da tempo e che, grazie alla rinnovata attenzione ai rischi idrogeologici sempre più frequenti, assicura dal rischio di erosione la sponda. (nelle foto, il Tresa in piena)
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.