Società e Stato, imparare a gestire il rapporto

Un corso sul principio di sussidiarietà, alla base del rapporto tra società e stato moderno: tra gli ospiti Rocco Buttiglione e Mario Mauro

Si svolgerà a Busto Arsizio il corso di formazione "Società e Stato: il principio di sussidiarietà" organizzato dalla Fondazione San Giacomo con la Compagnia delle Opere Alto Milanese. Il seminario si svolgerà in quattro giornate: la prima, venerdì 3 dicembre, ospiterà l’onorevole Rocco Buttiglione e Alberto Quadrio Curzio, preside della facoltà di Scienze Politiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Venerdì 21 gennaio e 18 febbraio saranno invece presentate due Case History, per comprendere al meglio le problematiche amministrative del principio di sussidiarietà. Il corso si chiuderà il 4 marzo, con interventi dell’onorevole Mario Mauro e di Lorenzo Ornaghi, rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il principio di sussidiarietà, riconosciuto dal Trattato di Maastricht, consiste nella regolazione del rapporto tra Stato e società e, sommariamente, sta a significare che lo Stato non deve fare ciò che i cittadini possono fare autonomamente ma deve intervenire solo quando i singoli e i gruppi non sono in grado di agire autonomamente. Lo Stato, quindi, dovrebbe limitarsi a fornire ai cittadini gli strumenti necessari ad una gestione autonoma, e quindi libera, delle problematiche sociali. L’applicazione di questo principio tuttavia non è sempre agevole ed immediata dal punto di vista pratico, per questi motivi questi corsi hanno una grande utilità, almeno per fare maggiore chiarezza.

La partecipazione ai seminari, che si terranno all’Auditorium della Fondazione San Giacomo in piazza XXV Aprile, è gratuita, tuttavia è obbligatorio iscriversi, per informazioni: 0331-336390, e-mail info@fondazionesangiacomo.it  e sito web www.fondazionesangiacomo.it 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Novembre 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.