“Armonia ed equilibrio”: una scultura per premiare Giuseppe Zamberletti
Il "padre" della Protezione civile italiana ospite d'onore al Palace per un convegno sui vigili del fuoco volontari. Presente in ministro Pisanu (sabato, Palace Hotel)
Sarà Giuseppe Zamberletti, già ministro della Repubblica con delega alla Protezione civile (della quale è considerato il "padre"), l’ospite d’onore del convegno dedicato all’attività dei Vigili del fuoco volontari ospitato domani al Grand Hotel Palace di Varese. A Zamberletti verrà donata una scultura dell’artista Gabriella Barioni intitolata “Armonia ed equilibrio” (nella foto) che vuole illustrare l’attività della Protezione civile ed i suoi sforzi per mantenere in equilibrio il rapporto fra natura ed attività dell’uomo.
Millecinquecento uomini in Lombardia, una serie di “distaccamenti” sparsi in diverse province ma non nel Varesotto, il convegno pone tra i propri obiettivi anche quello di creare una nuova sensibilità sul ruolo che il vigile del fuoco volontario può e deve avere anche nel nostro territorio.
A rivalutare (e non di poco) la figura del vigile del fuoco volontario c’è anche la necessità di coprire quella quota di personale che un tempo si reclutava attraverso il servizio ausiliario svolto in alternativa al servizio militare obbligatorio.
Nella direzione di un potenziamento dei volontari, c’è lo stesso ministero dell’Interno. «Stiamo lavorando – ha ricordato il ministro Pisanu, atteso per il convegno varesino – per potenziare una preziosa componente con l’ambizioso obiettivo di rinnovare le migliori tradizioni ed allinearci con gli altri Paesi europei».
«Riuscire a definire, in un primo tempo, un paio di distaccamenti nel nostro territorio – spiega l’assessore alla Protezione civile della Provincia di Varese, Christian Campiotti – significherebbe poter incrementare il livello di servizio di prevenzione e pronto intervento nel Varesotto». In una prospettiva non lontana, in effetti, è allo studio la nascita di un “distaccamento” volontario a Viggiù (con un evidente richiamo alla storia e alla tradizione) e di un secondo a Tradate.
Al convegno interverranno tra gli altri presidente della Provincia Marco Reguzzoni, il sindaco di Varese Aldo Fumagalli, il direttore del Censis Giuseppe Roma, il prefetto Mario Morcone, capo dipartimento dei vigili del fuoco al Ministero dell’Interno e Giuseppe Zamberletti in qualità di presidente dell’’Ispro. Le conclusioni sono attese per mezzogiorno e saranno affidate al ministro dell’interno, Pisanu che sarà a Varese, crisi di governo permettendo.
Nel pomeriggio di domani, nel centro storico di Varese, si svolgeranno esercitazioni e dimostrazioni anche con esposizione di mezzi d’epoca.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.