Parco Alto Milanese, via libera all’Accademia dello Sport
La decisione, presa all'unanimità dall'Assemblea dei Soci, è trapelata in questi giorni. Reazioni negative da Rifondazione Comunista, che aveva contrastato il progetto
Termina così, dopo quattro mesi di apparente "congelamento", la querelle sulla progettata creazione di strutture sportive all’interno del Parco Alto Milanese, un’area inizialmente creata come oasi agro-forestale in una zona fortemente urbanizzata. L’Accademia dello Sport è un progetto complessivo, di cui i campi da pitch and putt (il golf… formato ridotto) sono solo un elemento; essa prevede anche, fra l’altro, percorsi per la mountain bike, campi da tiro con l’arco e da bocce.
Per il momento, l’unica reazione degna di nota è stata quella di Rifondazione Comunista, per bocca del consigliere comunale di Busto Arsizio Angelo Lofano. «Sono in pochi a sapere davvero cosa si vuole realizzare lì, all’interno del Parco: il progetto dell’Accademia dello Sport non è mai stato pubblicizzato sul serio» contesta il consigliere comunista. «Il problema, come abbiamo già detto e ripetuto, non è il progetto in sè, ma il luogo. Il Parco è di tutti, ed è stato come area ecologica, quindi non urbanizzata: con questo progetto invece lo si urbanizza e, di fatto, lo si privatizza. Vogliono fare il loro campo da golf o da pitch and putt? Lo facciano, all’Accam per esempio, quella sì un’area che avrebbe bisogno di essere riqualificata… Oppure acquistino i terreni adiacenti al Palazzetto dello Sport, visto che l’idea era quella di creare un polo sportivo integrato: ma quelli dall’altro lato di viale Gabardi, non all’interno del Parco Alto Milanese. Non ci opporremmo di certo alla creazione di un campo da golf in un terreno regolarmente acquistato a questo scopo, purchè non vincolato, come invece è il Pam. Stupisce, e molto, che Legnano e Castellanza, che in passato si erano mostrate pronte a ragionare su questo tema, si siano piegate così facilmente: c’è da chiedersi quale sia stato il prezzo politico pagato da Busto».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.