In università con Gino Strada
Mercoledì 18 (ore 21) Gino Strada all’Insubria a parlare di medicina nei territori di guerra.
“Medicina occidentale e Medicina nei territori in guerra. L’emergenza-urgenza a confronto”, questo è il tema della tavola rotonda organizzata a Varese mercoledì 18 maggio alle ore 21.00, dalla "Scuola di specializzazione in anestesia e rianimazione" dell’Università dell’Insubria e dalla "Sezione Regionale Aaroi" (associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani) Lombardia in collaborazione con Emergency.
L’appuntamento, che si rivolge agli specialisti del settore, vedrà la partecipazione di Gino Strada, medico-chirurgo e fondatore di Emergency, Gianmario Monza, presidente Aaroi Lombardia, Maurizio Chiaranda, direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’università Insubria e Carla Pessina, anestesista rianimatore dell’Ospedale di Rho.
La Tavola rotonda si tiene presso l’Aula del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche in Via Dunant 5.
Gino Strada, 55 anni, è sposato con Teresa che lo sostiene in tutti i suoi “pellegrinaggi” e ha una figlia, Cecilia. Si è laureato a Milano, specializzandosi in chirurgia d’urgenza. Negli anni ’80 si è occupato principalmente di chirurgia dei trapianti di cuore e cuore-polmone, con lunghi periodi di permanenza negli Stati Uniti, Gran Bretagna e in Sudafrica, a Città del Capo. Nel 1988 ha deciso di applicare la sua esperienza di chirurgia d’urgenza all’assistenza e alla cura dei feriti di guerra. Ha lavorato per un lungo periodo con la Croce Rossa Internazionale in zone di guerra: nel 1989 in Pakistan, nel 1990 in Etiopia e in Tailandia; nel 1991 a Kabul ed in Perù; nel 1993 a Balbala, Gibuti e Berbera, in Somalia. Nel 1994 è stato in Bosnia. L’esperienza accumulata in anni di chirurgia di guerra convince Gino Strada della necessità di una organizzazione piccola, agile e altamente specializzata, che intervenga in favore della popolazione civile vittima della guerra e che non soffra delle lentezze burocratiche delle grandi organizzazioni.Con scarsissimi mezzi e insieme a un gruppo di colleghi e amici, nella primavera del 1994 Gino Strada fonda a Milano Emergency, una Ong che racchiude un team di medici ed esperti internazionali e che opera nelle zone più disperate e devastate dalla guerra.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.