Esodo estivo, istruzioni per l’uso

Tutto quello che c’è da sapere per chi parte, torna o resta a casa

Piccola operazione algebrica: sommate a nove milioni di italiani in partenza sei milioni di connazionali in ritorno, oltre ad altri cinque milioni di turisti pendolari. Cosa ottenete? Un flusso migratorio di 20 milioni di persone, cosa che al confronto le rondini sono animali sedentari. In questa grande folla, probabilmente, ci siete anche voi, che avete appena raggiunto le sospirate ferie e non vedete l’ora di crogiolarvi sotto il sole in una bella spiaggia dorata.

E forse avete scelto anche una spiaggia italiana, come il restante 74% dei vacanzieri del Bel Paese. Cosa c’è da fare? Valigie pronte e crema abbronzante in grandi quantità. Gli animali affidateli al vicino o ad una pensione, oppure portateli in viaggio con voi, su questo non si discute. Per quanto riguarda la dieta necessaria ad affrontare la prova costume è decisamente troppo tardi, ma in valigia potete trovare del posto in più togliendo i giornali: VareseNews vi seguirà ovunque andiate, in tutta la sua leggerezza virtuale.

Ovviamente, se partite in automobile, dovete mettervi nell’ottica di un viaggio lungo e molto trafficato: per il weekend si prevedono 7 milioni di veicoli in movimento. Anche per questi motivi aumentano le ore di stop per gli autocarri: il fermo di questi mezzi, obbligatorio fuori dai centri abitati per i veicoli trasporto merci con peso superiore alle 7,5 tonnellate è dalle 16 alle 24 di venerdì 29, dalle 7 alle 24 di sabato 30 e dalle 7 alle 24 di domenica 31.

Conosciamo l’aggressività del tipico guidatore italiano, ma per questa volta pensate che chi guida davanti a voi, probabilmente, condivide la vostra stessa aspirazione: fuggire dall’asfalto. I punti critici della nostra rete autostradale sono i soliti noti: la A1 Milano-Napoli, da Milano fino a Bologna verso sud, la Milano Brescia, tra Milano e Bergamo, la A9 Lainate-Chiasso nel tratto terminale compreso tra la barriera di Como Grandate e la frontiera di Brogeda, in entrambe le direzioni. La A10 Genova-Savona verso la Francia, la A12 Genova-Roma sulla riviera di levante e in particolare nel tratto della Versilia compreso tra Livorno e Rosignano, A14 Bologna-Taranto da Bologna fino ad Ancona, in particolare tra l’allacciamento con la A1 e Imola, A23 Udine-Tarvisio nel tratto terminale compreso tra la barriera di Ugovizza e il confine con l’Austria, in entrambe le direzioni. Per il centro sud: A1 Milano-Napoli nel tratto urbano di Firenze in direzione sud, da Roma a Orte in entrambe le direzioni (disagi possibili in corrispondenza del cantiere di ampliamento della galleria di Nazzano, tra Ponzano-Soratte e la Diramazione per Roma nord) e infine da Roma fino all’allacciamento con la A30 in direzione sud, A11 Firenze-Pisa verso la costa tirrenica, A12 Roma-Civitavecchia verso nord , A30 Caserta-Salerno in corrispondenza della barriera terminale di Salerno – Mercato San Severino. Una bella lista…

Per queste giornate critiche il Gruppo Autostrade ha messo a disposizione un numero da memorizzare assolutamente sul cellulare: 840.04.2121. Questo infatti è il recapito del Call Center Viabilità (tariffa a scatto unico), che vi potrà aiutare a conoscere quali saranno i problemi che potreste incontrare sul vostro tragitto e, eventualmente, quali strade alternative prendere. Per chi invece ha scelto di viaggiare in Svizzera il numero di riferimento è il 163 di Viasuisse.

Una volta arrivati vi auguriamo una buona vacanza, ve la meritate. Ma se all’arrivo in albergo scoprirete che la vostra ampia stanza areata è in realtà un cantiere in costruzione, e che il vostro letto a due piazze lo dovrete condividere con animali di cui non conoscevate l’esistenza, al ritorno, lamentatevi. Telefono Blu ha messo a disposizione un numero di telefono per i ricorsi per vacanza rovinata: 199.44.33.78, ma anche il sito web www.sosviaggiatore.com. Ovviamente non ne avrete bisogno, si spera, ma non si sa mai.

Infine un piccolo pensiero per chi (come noi che lavoriamo per voi) ha “deciso” di rimanere a casa. Purtroppo rischiate di trovarvi in città deserte: al Nord rimarrà chiuso il 70% degli uffici, mentre oltre il 65% dei negozi abbasserà le saracinesche. In fondo, però, in provincia c’è sempre qualcosa da fare, anche per gli anziani costretti a casa. Per programmare la vostra giornata, come al solito, potete consultare la nostra agenda.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Luglio 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.