I nuovi treni, da “Taf” a “Tsr”
La novità dei convogli che presto penderanno servizio sta nella possibilità di modificare la lunghezza a seconda dell’utenza
I nuovi TSR sono convogli di ultima generazione, e rappresentano un’evoluzione del TAF, in servizio dal 1999 e in circolazione anche sulla rete FERROVIENORD. Nonostante l’aspetto esterno tra i due modelli sia abbastanza simile, sui nuovi treni sono state apportate modifiche e miglioramenti sostanziali sia dal punto di vista tecnologico che del comfort. La filosofia che ha guidato il progetto s’è ispirata in primo luogo alla ricerca di soluzioni più adatte al servizio suburbano, caratterizzato da fermate frequenti.
Per questo è stato ridisegnato il “cuore tecnologico” del TSR: a differenza del TAF, dove la trazione è solo in testa e in coda, tutte le carrozze del TSR sono dotate di un carrello motore. Ciò consente la massima elasticità nella composizione dei treni, che potranno essere di lunghezza variabile secondo le esigenze di servizio, mantenendo inalterate le prestazioni.
Sul fronte della sicurezza sono stati previsti il sistema di sicurezza SCMT – sistema controllo marcia treno – e telecamere sulle carrozze (otto interne con funzione antivandalismo e a tutela della sicurezza dei passeggeri e due esterne utili anche per controllare le operazioni di incarrozzamento).
Ogni giorno, i treni di LeNORD trasportano circa 150 mila passeggeri impiegando tutti i mezzi disposizione per offrire 800 corse al giorno (una ogni tre minuti tra Cadorna e Bovisa nelle ore di punta) al servizio dei territori della Brianza, di Como, Saronno, Varese, Novara, Valcamonica, oltre al collegamento ferroviario con l’hub di Malpensa grazie al “Malpensa Express”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.