Note d’estate
In villa o in piazza. In splendidi giardini o per le vie. Continua all’insegna della musica la stagione estiva. Tra riti celtici e fuochi d’artificio
Bolero, rumba e salsa. E poi ancora rock e pop, flauto e pianoforte oppure sole voci: non ci faremo mancare proprio niente in fatto di musica questo fine settimana. Perché se l’estate di giorno vuol dire sole e caldo, non c’è niente di meglio che chiudere un’afosa giornata con le fresche note di uno dei tanti concerti in programma tra sabato e domenica.
Musica in primo piano
La lunga maratona musicale comincia sabato ai Giardini Estensi di Varese con i Vocal Sampling, direttamente da Cuba, per concludersi domenica con il gruppo Voci atroci. Sofisticati e travolgenti, sono gli ospiti di Varese Solevoci Festival 2007 che, tra esibizioni e competizioni, lascerà a bocca aperta anche gli ascoltatori. Per la serie musica sì, ma itinerante segnaliamo ad Angera "Osmate Jazz", a Busto il Campionato Italiano di Marching Show. E veniamo alle ville. E’ un viaggio nell’Europa musicale quello che si compierà sabato sera alle 21.00 a Villa Cagnola di Gazzada Schianno sotto la guida dell’Orchestra da camera Milano Classica diretta da Alfonso Saura Llacer e dei pianisti Carlo Balzaretti e Corrado Greco. Dalle melodie nordiche venate di un romanticismo intimista si passerà ad altre atmosfere dove si mescolano forti passioni e accesi colori come nel "Carnevale degli animali" di Saint Saens, spartito che chiuderà la serata. Ma la musica europea si omaggia anche a Brezzo di Bedero: a Casa Paolo il pianista Marco Targa compierà un itinerario ideale negli stati del vecchio continente. Tra le proposte, musiche di autori come Bizet, Offenbach, Brahms insieme a brani della tradizione popolare. Inizio alle ore 21 presso “Casa Paolo” di via Baumgartner. Musica d’autore anche a Varano Borghi dove la giovane, ma pluripremiata pianista Irene Veneziano, suonerà al Salone della pace sabato alle 21. Con lei, al flauto, Corinna Trasatti. Il capitolo musica in piazza si apre invece a Cittiglio con l’atteso grande concerto di Elio e le storie tese che promettono emozioni fortissime. I biglietti sono in vendita al prezzo di 15 euro.
Musica in piazza anche a Gallarate e a Lugano.
Sagre e feste
Come al solito la premessa è d’obbligo: in questa stagione è difficile star dietro alle tante, colorate, mangerecce o danzanti serate che ogni paese, borgo o quartiere che si rispetti non può non avere in calendario. Questa volta diamo spazio a quelle in cui la voglia di socialità emerge in tutta la sua forza. E così, nonostante sia un quartiere dormitorio, le Bustecche scendono in piazza con le associazioni che qui hanno scelto di mettere la loro sede – come Uisp, Auser, Movimento Consumatori – per rendere più vivibile e solidale un quartiere di casermoni. Oppure Velate, piccolo quartiere bomboniera, che questo fine settimana rinuncia alla consueta quiete per portare in piazza birra, rodeo, fagioli e bufalo in salmì. Insieme festeggiano anche gli abitanti di Casbeno, mentre quelli della Schiranna sabato sera potranno comodamente guardare dal balcone di casa i fuochi d’artificio di Vivilago 2007, manifestazione in programma sabato e domenica. Chiudiamo il capitolo intorno al falò con la cerimonia del Solstizio celebrata a Malnate sabato sera in via Gorizia 3: per chi crede in usanze e riti d’altri tempi che tutt’oggi conservano tutto il loro fascino…propiziatorio.
Arte
Questo fine settimana è ricco anche l’itinerario artistico che idealmente si apre al Chiostro di Voltorre di Gavirate con un’insolita esposizione che associa bellezze paesaggistiche varesine a scorci di attività produttiva in un connubio che celebra tutte le eccellenze del nostro territorio. E’ on plein air l’arte a San Fermo: nei cortili dell’antico borgo tutto da riscoprire saranno celebrati settant’anni di pittura e scultura varesina.
Al Castello di Masnago il Museo d’arte moderna e contemporanea ospita grandi tele ad olio e bustini-scultura delle sorelle Grimoldi, due artiste anch’esse strettamente legate al territorio varesino. Ma non c’è solo Varese nell’arte del fine settimana: alle Sale Nicolini di Biumo c’è un’esposizione che rappresenta un’occasione unica per scoprire il talento e la tipicità artistica di Igor Vieru, il più grande pittore contemporaneo della Repubblica Moldava. Chiudiamo il nostro itinerario a Viggiù dove storia, musica e letteratura si fondono nel bicentenario della nascita di Garibaldi che proprio da qui non solo passò, ma reclutò molti volontari che parteciparono all’impresa dei Mille e fu tra i primi soci fondatori della locale Società di Mutuo Soccorso.
Sport
Quanto allo sport sono due le competizioni in programma. A Solbiate Arno il 2° Trofeo Rallyquad. Quad, moto da enduro, moto da cross e buggy si raduneranno alle 8 di domenica per dare vita ad una prova speciale cronometrata che promette divertimento allo stato puro. A Somma Lombardo si sollevano pesi tra prove di slancio e tre di strappo in occasione dell’undicesimo trofeo di sollevamento pesi organizzato da “Linea e Salute A. S. D.“
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti. Se invece la vostra intenzione è quella di vedervi un buon film consultate il nostro canale tutto dedicato al cinema e alla programmazione delle sale a Varese e provincia.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.