Il sentierone della Val Verzasca con il Cai di Luino
Il percorso è in programma domenica 8 giugno
Domenica 8 giugno la Sezione CAI Luino propone a tutti gli appassionati delle camminate in montagna una escursione in Val Verzasca una delle più belle e rinomate valli della Svizzera italiana: “ Il Sentierone della Val Verzasca”.
Questo nome sta a indicare quel sentiero che si snoda su tutta la lunghezza della valle; inizia infatti a Mergoscia, oppure alla diga della Verzasca e termina a Sonogno. Lungo il tragitto incontriamo la diga di Vogorno che con la sua altezza di ben 210 m è tra le più alte in Europa.
Per la lunghezza dell’intero itinerario l’escursione proposta dal CAI Luino inizia a Corippo, villaggio annidato sulla montagna; per i suoi valori architettoniche stato dichiarato monumento d’importanza nazionale. Da Corippo si vede il paese di Vogorno dove esiste la più antica chiesa della valle, dedicata a San Bernardo, con interessanti affreschi in stile bizantino del 1’200 ca. Proseguendo lungo il sentiero arriviamo a Lavertezzo, paese conosciuto soprattutto per il Ponte dei Salti o altrimenti erroneamente detto Ponte Romano; degna d’essere visitata è la chiesa di questo villaggio che presenta caratteristiche tipicamente barocche.
Continuando la camminata verso nord si rimane incantati dal colore di un verde intenso dell’acqua del fiume dal quale, a quanto si dice, deriverebbe il nome Verzasca (acqua verde), Aarriviamo a Brione dove la scenario naturale cambia radicalmente. Degno di nota è il Castello dei Marcacci che fu anticamente la residenza estiva di questa nobile famiglia locarnese. Sempre a Brione si trovano i più preziosi affreschi della valle, in stile giottesco, risalenti al 1’350 e attribuiti a Giovanni Baronzio della scuola riminese di Giotto.. Ci avviciniamo a Gerradove dal nostro cammino ci colpisce il campanile che situato su di un’altura, sembra "dominare" questo villaggio. Il penultimo paese della valle è Frasco ed è caratterizzato dalle sue case in pietra e dalla cascata dell’Efra.. La passeggiata termina a Sonogno, ultimo paese della valle e meta classica dei turisti che visitano la valle.
Programma
– ore 7,15 ritrovo a Luino posteggio sul lungolago presso distributore Fina all’inizio della via Lido
– ore 7,20 partenza con mezzi propri per Corippo
– documento valido per l’espatrio
– tempo dell’escursione ore 6
– rientro da Sonogno a Corippo con mezzo pubblico
– colazione al sacco
Escursione gratuita con condivisione delle spese auto e quota biglietto mezzo pubblico
Prenotazione obbligatoria in Sede via B.Luini 16 – Luino; messaggio sulla segreteria telefonica 0332-511101; e-mail cailuino@cailuino.it entro sabato 7 giugno ore 17.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.