Quattro lombardi tra i cavalieri del lavoro 2008

In tutto il presidente della Repubblica Napolitano ne ha nominati 25. Tra loro anche Aurelio de Laurentiis. Tra i lombardi, il presidente di Artemide luce e la presidente di Domus editoriale

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha firmato i decreti per la nomina dei 25 nuovi Cavalieri del Lavoro: tra loro anche 5 imprenditori lombardi.

Istituita nel 1901, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica ai cittadini italiani anche residenti all’estero che si sono distinti nei cinque settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’attività creditizia e assicurativa.  Requisiti necessari per essere insigniti dell’onorificenza sono l’aver operato nel proprio settore in via continuativa e per almeno vent’anni con autonoma responsabilità, dando un contributo di rilievo allo sviluppo economico e produttivo.

Considerando le nuove investiture, i Cavalieri del Lavoro sono attualmente 570: dal 1901 ad oggi i beneficiari della significativa attestazione al merito sono 2.627.
Ecco di seguito i brevi profili dei 25 nuovi Cavalieri:

Luigi ARTONI – 1934 – Reggio Emilia – Trasporti
E’ Presidente e Amministratore Delegato della Artoni Trasporti, attiva nel settore del trasporto merci, della logistica e della catena del freddo.
Inizia l’attività a Guastalla negli anni ’40 consegnando pacchi con un triciclo a pedali. Oggi il Gruppo Artoni opera su tutto il territorio nazionale con 65 centri operativi collegati in tempo reale di cui 34 filiali dirette, 5 franchisee e 31 centri operativi indiretti. I colli movimentati sono oltre 28 milioni l’anno, per oltre 6,3 milioni di quintali trasportati, grazie anche ad innovazioni nella movimentazione delle merci e ad investimenti massicci nell’informatizzazione dei processi. I quintali trasportati sono oltre 6,3 milioni e i dipendenti sono 490.

Patrizia BAMBI – 1955 – Prato – Abbigliamento
Ha creato il marchio “Patrizia Pepe Firenze”, affermato nel settore dell’abbigliamento e degli accessori di moda con prodotti commercializzati in 69 negozi monomarca centrati sulla filosofia del lusso accessibile. I punti vendita multimarca nel mondo sono circa 1200, tra cui quelli nelle più prestigiose località come Cannes, Capri, Parigi e Dubai. Partendo dall’iniziale attività di produzione di abbigliamento per conto terzi, oggi la società sviluppa un prodotto di alta qualità e design con il 50% del fatturato realizzato in Europa e nel Golfo Persico. I dipendenti sono circa 300.

Orazio BOCCIA – 1932 – Salerno – Industria tipografica
E’ Presidente delle Arti Grafiche Boccia SpA. Uscito giovanissimo dall’orfanotrofio, dove ha frequentato la scuola professionale, ha iniziato in modo artigianale l’attività tipografica.
Oggi le Arti Grafiche Boccia realizzano, nei due stabilimenti di Salerno, la stampa di riviste specializzate, quotidiani e altri prodotti tipografici. Esporta il 65% della sua produzione e ha 120 dipendenti. Nel segmento stampa di riviste è presente in 10 Paesi. Negli ultimi tre anni ha sviluppato investimenti per l’innovazione per 17 milioni di euro. Ha in corso la realizzazione di nuovi stabilimenti per circa 11.000 mq che porterà al raddoppio delle aree produttive.
Raffaella BRAGA RADICE – 1940 – Milano – Industria nautica
E’ Presidente della Sessa Marine Srl, attiva nella produzione dal 1969 di imbarcazioni fuoribordo in vetroresina con l’omonimo marchio. Dal 1988, con l’acquisizione di Fyberstamp Industria, si specializza nella costruzione di scafi da diporto di grandi dimensioni, affermandosi nel mercato delle imbarcazioni più prestigiose. Ogni anno produce più di 1.000 imbarcazioni da diporto e dal 2006 è presente sul mercato della nautica negli Stati Uniti. I dipendenti sono 300.

Giannantonio BRUGOLA – 1942 – Milano – Meccanica
E’ Presidente della Brugola Industriale SpA, fondata nel 1926 da Egidio Brugola, inventore della vite a testa con incavo esagonale, nota come la “vite brugola”. Già nel 1980 era il primo produttore di viti brugola in Europa. Nel tempo l’azienda ha messo a punto prodotti innovativi nel suo settore e si è specializzata nella produzione di sofisticate viti destinate al fissaggio dei motori delle automobili. L’azienda ha 4 stabilimenti in Italia e centri logistici in USA, e in Europa, con i quali rifornisce i produttori automobilistici mondiali. Il 98% del fatturato è realizzato sui mercati esteri, 250 i dipendenti.

Adriano CALVINI – 1937 – Genova – Alimentare
E’ presidente della Madi Ventura SpA. A partire dagli anni ’80 ha svolto un ruolo determinante nello sviluppo del traffico container contribuendo all’aumento della produttività delle operazioni marittime e della logistica e al rilancio del Porto di Genova nei traffici via mare. La Madi Ventura è attiva nell’import-export e nella lavorazione e preparazione di prodotti alimentari secchi e di alimentari in genere realizzata negli stabilimenti di Crema e Pavia. Ha 50 dipendenti.

Enrico Tommaso CUCCHIANI – 1950 – Trieste – Assicurazioni
E’ membro del board di Allianz SE, una delle maggiori realtà finanziarie mondiali, prima “società con Statuto europeo” del continente. E’ responsabile per l’Europa Meridionale e il Sud America e per lo sviluppo del ramo danni, aree che rappresentano un quarto del business totale e la metà della raccolta premi. In Italia è Chief Executive Officer e Amministratore Delegato di Allianz SpA, società nata dalla aggregazione, da lui guidata, in un unico soggetto delle tre storiche compagnie RAS, Lloyd Adriatico e Allianz Subalpina. L’utile netto nel 2007 di Allianz SpA (8 miliardi di euro) ha avuto un incremento del 13% rispetto al 2006.

Aurelio DE LAURENTIIS – 1949 – Roma – Industria cinematografica
E’ tra i più importanti produttori del cinema italiano, con la Filmauro, fondata nel 1975 con il padre Luigi, al cui attivo figurano, tra produzione e distribuzione, più di 300 film girati dai principali registi italiani e stranieri. E’ l’ideatore di cicli di film di grande successo di pubblico. E’ presente anche nella distribuzione cinematografica e home video, nei circuiti di sale cinematografiche e nell’editoria musicale. Dal 2004 ha acquisito il Napoli, storica squadra di calcio della città partenopea. Nelle varie attività sono impegnati 1.200 dipendenti e collaboratori.

Giandomenico DI SANTE – 1936 – Teramo – Credito
A partire dal ’61 ha sviluppato una attività nel commercio dei mobili e degli arredamenti e per i suoi meriti imprenditoriali è diventato nel 1977 Presidente della Banca Popolare di Teramo. In questa veste è stato l’artefice dell’aggregazione delle banche popolari abruzzesi e marchigiane, riunite nel 2007 nella Banca dell’Adriatico SpA. La Banca ha oggi 1.700 dipendenti, con 209 filiali ed è entrata recentemente a far parte del Gruppo Bancario Intesa SanPaolo.

Angela D’ONGHIA – 1962 – Bari – Abbigliamento
E’ Presidente e Amministratore Delegato di Nocese Manifatture Srl, da lei costituita nel 1988 a 26 anni partendo dall’attività artigianale di famiglia. E’ attiva nell’abbigliamento maschile e nei tessuti per la casa. Con il marchio Harry & Sons è presente in 60 punti vendita monomarca in Italia e in Europa e in prestigiosi centri commerciali di Mosca, Tokyo, Dubai e Hong Kong. 50 i dipendenti diretti e 250 nell’indotto.

Giovanna FURLANETTO – 1943 – Bologna – Abbigliamento
E’ Presidente e Amministratore Delegato di Furla Holding Spa, marchio affermato nella produzione e commercializzazione di borse, scarpe e accessori per l’abbigliamento. Il Gruppo, fondato 80 anni fa, ha 643 dipendenti con circa l’80% di personale femminile. Con 200 negozi monomarca e altri 100 cornershop, il marchio è presente nelle più importanti città del mondo e realizza il 64% del fatturato sui mercati esteri. Ha promosso due iniziative dedicate ai giovani stilisti emergenti: il premio “Furla per l’arte” e il “Talent hub” che ospita nei maggiori negozi Furla le creazioni di giovani.

Cesara GARBARINO MAZZOLA – 1939 – Genova – Materiali edili
Presidente di Abet SpA, azienda produttrice di laminati plastici ad alta pressione per l’edilizia e l’arredamento. Collabora fin dagli anni ’60 con i più grandi designers italiani, quali Joe Colombo, Giò Ponti, Ettore Sottsass. Nel ’70 i suoi prodotti sono stati protagonisti di una mostra al MOMA di New York e nell’87 e nel 2001 ha ottenuto il Compasso d’oro per l’alta qualità del prodotto e per le tecniche innovative utilizzate. Ha raggiunto risultati importanti nel riciclaggio degli scarti di lavorazione. Opera in tre stabilimenti con 1200 dipendenti. Ha filiali in 80 paesi di tutti i continenti.

Ernesto GISMONDI – 1931- Milano – Elettrotecnica
E’ Presidente di Artemide SpA, marchio leader del design e del made in Italy nel settore degli apparecchi di illuminazione. L’azienda, da lui fondata oltre 40 anni fa, ha realizzato prodotti di grande successo e di avanguardia per forme e tecnologia come i modelli Tizio, Tolomeo e Callimaco. I suoi prodotti hanno ottenuto notevoli riconoscimenti, tra cui il Compasso d’Oro, e sono esposti in importanti musei di Londra e New York. Nel 1981 promuove con Ettore Sottsass lo sviluppo di Memphis, un laboratorio di ricerca sul design di avanguardia. Importanti gli investimenti all’estero con un export del 73% del fatturato, 19 società controllate e con oltre 41 show rooms monomarca e 100 plurimarca nel mondo con filiali anche in Russia, Cina, Dubai e Giappone. I dipendenti sono 750.

Costanzo JANNOTTI PECCI – 1952 – Benevento – Industria turistica
E’ Amministratore Delegato del Gruppo Minieri S.p.A. Ha sviluppato l’antica impresa di famiglia – le Terme di Telese di Benevento – in un gruppo di aziende attive nella gestione di complessi termali e turistici in Campania, Basilicata e Lombardia. Negli ultimi 10 anni sono stati realizzati 13 milioni di investimenti con un incremento occupazionale di 50 unità. Attualmente il Gruppo è impegnato nella realizzazione di un importante investimento alberghiero, dando un contributo notevole alla riqualificazione di aree particolarmente degradate di Napoli. Oggi il Gruppo ha 260 dipendenti, con un fatturato di 12 milioni di euro.

Michele Paolo LEVI – 1954 – Israele – Industria tessile
E’ Presidente e Amministratore Delegato della NILIT SpA, azienda di famiglia attiva in Israele nella produzione di filati di nylon e di microfibre. Il prestigio di cui gode lo portano, negli anni ’90, a ricoprire le funzioni di Presidente dell’Associazione Industriale di Israele e nel 2001 viene chiamato dal Ministro dei Trasporti israeliano alla direzione della compagnia di bandiera EL AL, in stato di profonda crisi, che ristruttura e rilancia con successo.

Maria Giovanna MAZZOCCHI – 1947 – Milano – Industria editoriale
E’ Presidente e Consigliere Delegato di Editoriale Domus SpA che pubblica 17 periodici. Il più importante è Quattroruote con quasi 500.000 copie vendute, rivista di riferimento nel settore e con la più ricca banca dati multimediale nel mondo dell’auto. Quattroruote è pubblicato in Russia, Cina, Portogallo, Romania e Arabia Saudita e ha messo a punto un sofisticato metodo per le quotazioni dell’usato e una propria pista prove di automobili. Altre riviste storiche sono Domus, una delle prime e più importanti riviste di architettura e arredamento italiane, e il Cucchiaio d’Argento cui si sono aggiunte, nel tempo, Volare, Meridiani, Ruoteclassiche, tutte pubblicazioni con alti indici di fedeltà di lettura. 330 i dipendenti.

Paola MICHELACCI – 1948 – Pesaro – Industria turistica
E’ titolare di un Gruppo turistico-alberghiero da lei costituito negli anni ’70. Oggi il Gruppo opera sulla riviera adriatica e in Trentino con 14 tra alberghi e residence, per un totale di 1.000 posti letto. Tra le altre iniziative, ha sviluppato il turismo kosher e ha realizzato il primo complesso turistico alberghiero in Europa per non vedenti con 230 posti letto. Accanto alla attività ricettiva, il Gruppo opera su tutta la filiera del turismo con 2 centri congressi, un centro termale e un tour operator.

Antonello MONTANTE – 1963 – Caltanissetta – Meccanica
E’ Presidente del Gruppo Montante, attivo nella produzione di ammortizzatori per veicoli industriali e ferroviari con stabilimenti a Caltanissetta ed Asti, e nella produzione di componenti in gomma per il settore meccanico. Tra le applicazioni sviluppate, anche ammortizzatori antisismici per centrali nucleari e ammortizzatori antiserpeggio per treni ad alta velocità. 165 i dipendenti. Come Presidente dell’Associazione Industriali di Caltanissetta si è particolarmente impegnato nella lotta contro le organizzazioni mafiose, promuovendo l’impegno delle associazioni industriali siciliane.

Mario NENCINI – 1943 – Prato – Abbigliamento
E’ Presidente della Incom SpA, attiva nel settore dell’abbigliamento maschile con 4 milioni di pezzi l’anno e stabilimenti in Romania e in Tunisia, oltre a quello originario di Montecatini Terme. Il Gruppo opera con diversi marchi –IncomUomo, Chinook, Pickwick, Pirelli- ed è presente, con 900 mila pezzi l’anno, nel settore dell’abbigliamento militare. Incom è titolare dei brevetti delle giacche galleggianti per i Vigili del Fuoco, la Guardia di Finanza e la Guardia Costiera. 1950 i dipendenti, dei quali 1450 in Romania e 250 in Tunisia.

Roberto POLI -1938 – Roma – Energia
E’ Presidente della Società Poli e Associati SpA, società di consulenza aziendale in campo fiscale e societario, che opera affiancando banche di affari e grandi investitori. Ha assistito importanti fusioni aziendali, acquisizioni e ristrutturazioni di imprese. Dal 2002 è Presidente dell’ENI SpA, principale gruppo italiano leader nel mondo e nell’estrazione e distribuzione di energia, con oltre 75.000 dipendenti di cui 39.000 in Italia. L’utile netto dell’ENI è stato di oltre 10 miliardi di euro nel 2007. In precedenza ha contribuito alla trasformazione dell’IRI in S.p.A. ed è stato Presidente del Gruppo Rizzoli Corriere della Sera, nell’83-84, fino alla conclusione della procedura di Amministrazione controllata e l’ingresso di nuovi azionisti, e di Publitalia di cui ha guidato la ristrutturazione.

Giuseppe RAMONDA – 1939 – Vicenza – Commercio
Partendo dalla originaria piccola attività di rivendita ambulante di abbigliamento di famiglia è oggi Presidente della Sorelle Ramonda SpA attiva, con circa 50 punti vendita in sette regioni italiane e in Austria, nel commercio dell’abbigliamento e degli articoli per la casa. Lo sviluppo del Gruppo – che conta 1330 addetti – è stato fondato sulla realizzazione di 30 immobili attualmente utilizzati come centri commerciali e su una politica di prezzi concorrenziali.

Enrico SALZA – 1937 – Torino – Credito
E’ Presidente del Consiglio di Gestione di Intesa San Paolo. Ha affiancato l’iniziale attività imprenditoriale nel settore industriale con l’impegno nel settore del credito. Come Presidente del Gruppo San Paolo Imi, ha guidato la fusione con Banca Intesa, contribuendo così a creare, con Intesa San Paolo, un gruppo bancario leader in Italia con 6.100 filiali, 45.000 dipendenti e 10,7 milioni di clienti.

Giancarlo SELCI – 1936 – Pesaro – Meccanica
E’ Amministratore Delegato del gruppo Biesse da lui fondato nel 1969 dopo aver iniziato l’attività a 15 anni come apprendista tornitore. Il Gruppo è oggi leader nella produzione di macchine e sistemi per la lavorazione del legno, del vetro e della pietra. Nel ‘77 ha realizzato, prima al mondo, una foratrice da linea a controllo numerico. Biesse è una realtà multinazionale con stabilimenti in Italia e in India e con una produzione caratterizzata da forte e continua innovazione nei prodotti. Il gruppo Biesse commercializza le proprie macchine attraverso una rete di società controllate e 30 filiali localizzate in mercati strategici. L’80% del fatturato è stato realizzato sui mercati esteri. Occupa 2400 persone di cui 1500 nella provincia di Pesaro.

Onofrio SPAGNOLETTI ZEULI – 1941 – Bari – Agricoltura
E’ titolare da oltre 40 anni dell’omonima azienda agricola, di antica tradizione familiare, con un’estensione di 400 ettari di superficie coltivata. L’azienda cura anche la lavorazione e la trasformazione dei prodotti agricoli ed è particolarmente presente nelle produzioni tipiche di qualità dell’ulivo, con piante secolari, e del vino, con il DOC “Castel del Monte”. Ha avviato un importante progetto di sperimentazione di nuove tecnologie per la coltivazione dell’ulivo e una linea di produzione di conserve alimentari di qualità. Ha 60 dipendenti fissi, e impiega 15.000 giornate annue di lavoro temporaneo.

Fiorindo STROPPIANA – 1931 – Cuneo – Gomma e plastica, Materiali da costruzione
E’ Presidente di Mondo SpA, attiva nella produzione e commercializzazione di pavimentazioni in resina commerciali e sportive. Mondo SpA è leader mondiale nel settore delle pavimentazioni in gomma sportive ed è fornitore ufficiale delle piste di atletica delle ultime 9 edizioni dei Giochi olimpici. Il gruppo si compone di 11 unità produttive: 5 in Italia, e 6 all’estero in Spagna, Lussemburgo, Canada e Cina. Il 76% del fatturato è realizzato sui mercati esteri. I dipendenti sono 1.070.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 31 Maggio 2008
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.