Grazie alla rotaia la Svizzera riduce l’impatto ambientale del trasporto merci
Grazie ad un innovativo strumento chiamato Ecotransit la Sbb Cargo ha calcolato un taglio delle emissioni di CO2 da 1,3 milioni di tonnellate in un anno
Con il traffico merci su rotaia, SBB Cargo riduce l’impatto ambientale di circa 1,3 milioni di tonnellate di CO2 all’anno e mette a disposizione dei clienti un resoconto individuale sulle emissioni. È fuori discussione che il trasporto merci su rotaia sia più ecologico di quello su gomma. Questo vale specialmente in Svizzera dove la rete ferroviaria è quasi interamente elettrificata e più del 70 percento della corrente di trazione è generata dall’energia idroelettrica. «Se nel 2008 i nostri trasporti non si fossero svolti su rotaia ma su strada, questi avrebbero prodotto circa 1,3 milioni di tonnellate di CO2 in più ai danni dell’ambiente», valuta Nicolas Perrin, direttore di SBB Cargo, con l’aiuto del programma di calcolo delle emissioni EcoTransIT. Questo valore corrisponde al volume annuo di CO2 prodotto da circa 250.000 persone in Svizzera. Nuovo resoconto sulle emissioni per i clienti SBB Cargo fornisce per la prima volta un resoconto individuale sulle emissioni affinché anche i suoi clienti possano elaborare una gestione ambientale basata sul vantaggio ecologico. «Il confronto delle emissioni relativo a tutti i trasporti a noi affidati si può integrare facilmente nei sistemi di gestione ambientale e nei bilanci ecologici», sottolinea Perrin.
I dati vengono rilevati con il metodo di EcoTransIT, uno strumento sviluppato da SBB Cargo insieme ad altre cinque ferrovie europee, l’Università di Hannover e l’istituto indipendente per la ricerca sull’energia e l’ambiente di Heidelberg (ifeu – Institut für Energie- und Umweltforschung), in collaborazione con l’Unione Internazionale delle Ferrovie. Il sistema quantifica con esattezza l’impatto ambientale dei trasporti merci effettuati da diversi vettori all’interno dell’Europa, mettendo a confronto il consumo energetico e le emissioni inquinanti di trasporti su treno, camion, nave e aereo, allo scopo di aiutare l’utente ad ottimizzare il proprio bilancio energetico. «Sempre più aziende vogliono una logistica il cui eco bilancio è positivo», constata Nicolas Perrin. «Sulla scia di questa tendenza, forniamo ai clienti il resoconto dettagliato delle emissioni per tutti i trasporti ferroviari, offrendo loro un valido strumento di gestione vantaggioso anche rispetto alla concorrenza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.