Meno votanti negli ultimi 25 anni, crescono le donne
Il tasso medio di affluenza alle urne è calato del 24%. A guidare la classifica dei paesi più “europeisti” sono il Lussemburgo, il Belgio e Malta
Nei paesi comunitari il numero di coloro che si recano ad eleggere i propri rappresentanti per il Parlamento Europeo è in netta discesa. Il tasso medio di affluenza alle urne è calato negli ultimi 25 anni del 24%.
Questo dato è influenzato per la maggior parte dall’atteggiamento dei cittadini dei paesi di nuova adesione. Si calcola infatti che in questi paesi il tasso di adesione sia di molto inferiore al 40%, un dato che ha fatto sensibilmente scendere il tasso medio di affluenza registrato in tutta l’UE.
Se infatti nel 1979 era del 70% è andato via via calando, fino a raggiungere il 45,50% degli aventi diritto al voto nelle elezioni del 2004. Nello stesso anno però il numero delle votanti di sesso femminile ha superato quello dei voti maschili.
A guidare la classifica dei paesi più “europeisti” sono il Lussemburgo, con il 91,35%, il Belgio, con 91% e Malta con l’82%. L’Italia, sempre nel 2004, ha registrato un tasso di affluenza dell’72%, di 8 punti inferiore a quello registrato nello stesso anno alle elezioni politiche. In coda alla classifica c’è la Slovacchia con il 17%. In molti casi la causa della bassa affluenza è da attribuire a determinate situazioni politiche interne agli stati, dove per esempio ascendono al potere partiti populisti, cosiddetti “euroscettici”.
In generale, però, la colpa è della scarsità di informazioni sulle attività dell’Unione europea a cui riescono ad accedere i cittadini. Proprio a questa diffusa lacuna informativa le istituzioni europee cercano di porre rimedio con continue campagne di sensibilizzazione, e proprio di questo problema si occupa l’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.