Un’estate nella “Città della musica”
Presentato il programma della seconda edizione del Festival. Si parte mercoledì 1 luglio al Parco di Villa Olmo con la Sinfonia n.9 di Beethoven

Dall’1 al 18 luglio la città sarà invasa da artisti che lasceranno “impronte di suoni” capaci di catturare chiunque abbia voglia di arte.
Caratteristica di questa II edizione un numero più alto di spettacoli, segno che il Festival sta crescendo e si apre ad un pubblico sempre più eterogeneo.
Il programma – Si parte mercoledì 1 luglio al Parco di Villa Olmo dove la Sinfonia n. 9 di Ludwig van Beethoven darà il via al Festival col suo celeberrimo Inno alla Gioia. Sul palco l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e il Coro As.Li.Co. diretti dal M.o Antonello Manacorda.
Non poteva certo mancare l’appuntamento con la lirica. Sabato 4 e martedì 7 luglio, sarà la volta di Rigoletto di Giuseppe Verdi diretto dal M.o Alessandro D’Agostini. Sul palco un cast internazionale accompagnato dall’Orchestra 1813 e dal Coro As.Li.Co per la regia di Ivan Stefanutti. Un impegno importante che vede il Teatro offrire alla città un allestimento ideato e realizzato appositamente per il Festival.
Prima di partire per una tournée internazionale, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala sarà protagonista sabato 11 luglio con Pink Floyd Ballet un balletto di Roland Petit.
Il fine settimana successivo largo ai giovani. Venerdì 17 luglio energia pura con i Kataklò che presenteranno Play, spettacolo di physical theatre ideato e diretto da Giulia Staccioli. A seguire, sabato 18 il grande Hair. The tribal love rock musical con la direzione musicale di Elisa e le coreografie di David Parsons.
Un cartellone che offre spettacoli per tutte le età con un ampliamento, rispetto allo scorso anno, a generi nuovi quali il musical e la danza atletica. Inoltre, il Festival avrà un contorno fatto di molteplici appuntamenti, ad ingresso gratuito, che si svolgeranno in diversi luoghi della città. Dalla Torre del Baradello per un tramonto a ritmo di musica per giungere all’Happy Hour Jazz nel cortile di palazzo Natta. Un’attenzione particolare è rivolta poi alle famiglie. Per la prima volta, infatti, all’interno del calendario estivo Hansel e Gretel, produzione per i più piccoli, avrà luogo nel parco di Villa Olmo seguito da una simpatica merenda all’aperto.
Una lunga festa che per 18 giorni animerà la città lasciando impronte di suoni ovunque.
Da sottolineare il forte legame nato tra il festival e la prossima stagione Notte del Sociale. I biglietti degli spettacoli di Como Città della Musica varranno come buoni sconto sull’acquisto degli abbonamenti della Stagione del Teatro.
Per tutte le informazioni www.comofestival.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.