Silenzio e lacrime a Cazzago Brabbia dopo il tragico incidente stradale

Nel paese sul lago di Varese si respira un clima irreale dopo l'incidente stradale che ha coinvolto il pullman della scuola e la morte di una maestra

domenica russo cazzago brabbia

A Cazzago Brabbia si respira un clima irreale. Il piccolo paese sul lago di Varese è profondamente scosso dal tragico incidente avvenuto nel pomeriggio di lunedì 19 maggio sull’autostrada Pedemontana, nei pressi dello svincolo di Lomazzo, dove un autobus che trasportava una scolaresca della scuola primaria “Giovanni Pascoli” si è scontrato con un mezzo pesante mentre rientrava da una gita e nel quale ha perso la vita una maestra del plesso cazzaghese, Domenica Russo, 43 anni di Sesto Calende. 

Per le vie del paese tutti parlano dell’accaduto, ma nessuno riesce davvero a trovare le parole. La notizia ha colpito ogni famiglia, in una comunità nella quale tutti si conoscono e molti hanno un legame diretto o indiretto con gli alunni o gli  insegnanti coinvolti.

Due gli autobus partiti in mattinata per una visita didattica al Museo del Giocattolo di Grandate, in provincia di Como. Il primo è rientrato regolarmente. Il secondo, che trasportava le classi prima e quarta, è stato coinvolto nel violento impatto. A bordo vi erano circa trenta bambini, due insegnanti e l’autista.

Fortunatamente, secondo quanto riferito dai familiari, i bambini rimasti feriti sono stati ricoverati ma non versano in condizioni critiche: qualche frattura, ma c’è ottimismo rispetto al loro recupero. Più grave, invece, la situazione dell’autista, estratto dalle lamiere dai Vigili del Fuoco e affidato al personale sanitario del 118: è ricoverato all’ospedale di Circolo di Varese. A perdere la vita è stata una delle due accompagnatrici, una maestra di 43 anni, residente a Sesto Calende, assegnata quest’anno alla classe prima della “scuolina” di Cazzago Brabbia.

IL CORDOGLIO DEL MINISTRO GIORGETTI

LA CRONACA DELL’INCIDENTE 

Nel pomeriggio, i genitori dei bambini coinvolti si sono recati nel punto indicato per riabbracciare i figli rimasti illesi, gli altri sono andati negli ospedali dove sono stati portati i piccoli alunni e le insegnanti scese dal pullman incidentato: 12 bambini e un’insegnante al San Gerardo di Monza, 6 bambini e un’insegnante al Sant’Anna di Como, 6 bambini a Cantù, 3 bambini e l’autista del camion a Desio, 2 bambini a Garbagnate Milanese e 1 bambino e un’insegnante a Busto Arsizio. La scuola potrebbe rimanere chiusa nella giornata di martedì 20 maggio. L’Sos Valbossa  si è messa a disposizione per effettuare il trasporto dei bimbi, nel caso ci fossero rientri durante la notte.

Per i bambini e per il personale docente coinvolto ci sarà un percorso lungo e doloroso da affrontare: già domani ci saranno i primi colloqui con gli psicologi. 

«Si tratta di una tragedia immensa» ha dichiarato il sindaco Davide Bossi, esprimendo il dolore dell’intera comunità. In paese la scuola rappresenta uno dei pochi presidi sociali ancora attivi, insieme all’oratorio e a poche attività commerciali. L’impatto emotivo dell’incidente ha toccato ogni abitante. Anche due cazzaghesi doc come Betty e Chicco Colombo, che hanno collaborato anche quest’anno con la primaria del paese, hanno espresso il proprio cordoglio per il tragico incidente.

Il sindaco di Azzate, Raffaele Simone, si è immediatamente reso disponibile: «Con Cazzago Brabbia, Inarzo e Bodio Lomnago condividiamo solo la dirigenza scolastica, ma ho contattato i sindaci per offrire il massimo supporto. Siamo completamente a disposizione delle famiglie in questo momento di incredibile dolore e sgomento».

Nelle prossime ore si attendono aggiornamenti più precisi sulla dinamica dell’incidente. Ma in questo momento, più che la ricerca delle responsabilità, ciò che conta per tutti è prendersi cura dei bambini, aiutandoli a superare un’esperienza tanto traumatica, e stringersi nel dolore per la perdita della giovane maestra.

Incidente in Pedemontana a Lomazzo per il pullman della scuola di Cazzago Brabbia. Morta una maestra

di
Pubblicato il 19 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.