Gazzada” nel cuore dell’Europa religiosa”: una settimana di convegni

Il tema affrontato quest’anno approfondirà la storia del cristianesimo Nel cuore dell’Europa: storia religiosa di Francia, Germania e Italia. Un excursus dalla prima cristianizzazione alla situazione attuale

Si svolgerà dall’1 al 5 settembre 2009 la XXXI Settimana Europea a Villa Cagnola di Gazzada, appuntamento annuale promosso dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il patronato della Regione Lombardia.
Il tema affrontato quest’anno approfondirà la storia del cristianesimo Nel cuore dell’Europa: storia religiosa di Francia, Germania e Italia, dedicando l’attenzione a tre Paesi, che hanno costituito il motore trainante di una nuova unità del Continente europeo, avviata dopo il secondo conflitto mondiale. Si proporrà un excursus dalla prima cristianizzazione alla situazione attuale, secondo una prospettiva di storia religiosa, inserita nel contesto culturale, politico e sociale, di un’area che rappresenta non solo geograficamente il “cuore” dell’Europa.
Per ogni paese vengono anticipati alcuni saggi dell’ampio progetto editoriale, in tre volumi, destinato a completare la collana “Europa ricerche” (con 22 volumi disponibili e altri in preparazione) delineando un quadro storico-religioso di Francia, Germania e Italia, che riprende i temi e l’aggiornamento delle prime “settimane”, dedicate a questi paesi dal 1979 al 1981, di cui però non sono disponibili gli atti.
La ripresa offre l’occasione di un confronto internazionale, sul piano metodologico e sullo stato degli studi, a cui partecipano oltre ai relatori anche altri noti specialisti, autori dei tre volumi in preparazione.
Il lavoro trentennale sulla storia religiosa europea svolto dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI, che ha coinvolto e appassionato oltre seicento storici dei vari paesi del Continente, intende riprendere le motivazioni ideali, che fin dall’inizio hanno sostenuto la proposta, e riproporne, con particolare attualità in questo momento storico, la chiave di lettura costituita dal “sogno” espresso dall’allora arcivescovo di Milano, Giovanni Battista Montini, all’Alpe Motta il 12 settembre 1958: «… ma il giorno in cui una circolazione libera di pensiero e di amicizia, di una cultura comune dovesse fondere i diversi popoli, l’unità spirituale diverrebbe realtà… Abbiamo bisogno che un’anima unica componga l’Europa, perché davvero la sua unità sia forte, coerente, sia cosciente e benefica».
Il convegno, si svolgerà nella prestigiosa cornice di Villa Cagnola che conferma la sua vocazione e il suo credito per appuntamenti di grande momento e di pregevole livello.
 Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo – per insegnanti di ogni ordine e grado – agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle  iniziative di formazione.

PROGRAMMA
Martedì 1 settembre

9,30 Interventi di saluto

Gli ordinamenti territoriali ecclesiastici nell’antica Diocesi
suburbicaria e la loro evoluzione in età medioevale
Cosimo Damiano Fonseca, Accademia dei Lincei, Roma

Evangelizzazione e organizzazione ecclesiastica dello spazio rurale
Giancarlo Andenna, Università Cattolica del Sacro Cuore

15,30     La Chiesa carolingia
Michel Sot, Université de Paris-Sorbonne (Paris IV)

Papi e re dal XIII al XV secolo
Fabrice Delivré, École normale supérieure Lettres et sciences humaines, Lyon

L’impulso pastorale e le pratiche religiose (secc. XIII-XV)
Catherine Vincent, Université de Paris X – Nanterre

Mercoledì 2 settembre

9,30     Il rinnovamento religioso in Italia tra Quattro e Cinquecento
Danilo Zardin, Università Cattolica del Sacro Cuore

Arte sacra tra Rinascimento e Barocco: temi e dibattiti
Alessandro Rovetta, Università Cattolica del Sacro Cuore

15,30     Lutero e la Riforma tedesca: dispute confessionali e nuovi assetti
politico-ecclesiastici all’interno dell’Impero (1517-1555)
Stefano Cavallotto, Università di Roma Tor Vergata

Il luteranesimo tedesco dall’Ortodossia al Pietismo (secc. XVI-XVIII)
Michele Cassese, Università degli Studi di Trieste

Giovedì 3 settembre

9,30     Pratiche religiose dell’Ancien Régime
Bernard Dompnier, Université de Clermont-Ferrand

Religione e monarchia sotto l’Ancien Régime
Alain Tallon, Université de Paris-Sorbonne (Paris IV)

La Francia e le missioni estere, secoli XVIII-XX
Claude Prudhomme, Université de Lumière – Lyon 2
Pomeriggio: Visita guidata a luoghi di interesse storico-artistico della zona

Venerdì 4 settembre

9,30     La Chiesa e l’Italia liberale
Maria Lupi, Università degli Studi Roma Tre

Chiese e movimento nazionale nell’Ottocento in area germanica
Winfried Becker, Universität Passau

15,30     Vita religiosa cattolica e teologia fra le due guerre mondiali
Otto Weiss, Archivio Storico Redentorista, Roma

La crisi religiosa del secondo Novecento
Denis Pelletier, École Pratique des Hautes Études, Paris

Le svolte giovannee e il Vaticano II
Riccardo Burigana, Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino, Venezia

Sabato 5 settembre

9,30    Eredità culturali e radici cristiane dell’Europa. Prospettive per il futuro del continente
Andrei Marga, Universitatea Babes¸-Bolyai, Cluj-Napoca

La nuova idea di Europa: la ricomposizione tra Occidente e Oriente
Cesare Alzati, Università Cattolica del Sacro Cuore

Le tappe dell’Unione Europea
Alfredo Canavero, Università degli Studi di Milano

Conclusioni
Adriano Caprioli, Vescovo di Reggio Emilia

Coordinatori scientifici:
Cesare Alzati, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giorgio Picasso, Università Cattolica del Sacro Cuore
Paola Vismara, Università degli Studi di Milano
Annibale Zambarbieri, Università degli Studi di Pavia
 
 
Informazioni utili

SEGRETERIA
Fondazione Ambrosiana Paolo VI
Villa Cagnola – 21045 GAZZADA (VA)
Tel. 0332.462104 – fax 0332.463463
e-mail: fapgazzada@tin.it

ORARIO
Il corso inizia martedì 1 settembre alle ore 9.30 e termina alle ore 13.00 di sabato 5 settembre.
L’orario del corso generalmente è il seguente:
mattino: 9.30-13.00 / pomeriggio: 15.30-19.30.
Le relazioni sono, di massima, in lingua italiana (di quelle in altra lingua viene distribuita la traduzione).

MODALITÀ DI ADESIONE
Inviare entro il 20 agosto 2009 la «scheda» allegata  al programma o una lettera (con i dati personali e un recapito telefonico), indicando la frequenza come residente o pendolare, e versare la quota di iscrizione di Euro 45,00. tramite assegno non trasferibile o ccp  n. 10968212 a:
Fondazione Ambrosiana Paolo VI
Villa Cagnola – 21045 GAZZADA (VA) – Italy
Tale quota comprende la frequenza al corso, coffee break e una copia del volume degli atti; in caso di mancata partecipazione non verrà rimborsata. L’iscrizione come residente vale anche come prenotazione dell’ospitalità, da martedì 2 settembre al pranzo di sabato 6 settembre, il cui saldo a carico del partecipante è di Euro 200,00 (salvo intese diverse con la segreteria). Per anticipare il soggiorno dalla cena di lunedì 1 (va comunicato alla Fondazione entro il 20 agosto) il costo aggiuntivo è di Euro 40,00.  L’intero importo per l’ospitalità, in base alla prenotazione, andrà versato durante il convegno alla Segreteria  (anche nel caso di arrivo in ritardo o di partenza anticipata); tutte le consumazioni extra (telefono, bar ecc.) dovranno essere pagate direttamente al Centro Convegni. I pendolari possono fermarsi a pranzo o a cena comunicandolo alla Segreteria al mattino (Euro 15,00 c.u.).

POSTI GRATUITI
La Fondazione Ambrosiana Paolo VI mette a disposizione 10 posti di partecipazione gratuita alla settimana per universitari meritevoli (italiani ed esteri), comprensivi di vitto. L’alloggio viene messo a disposizione con priorità per gli studenti non residenti in provincia di Varese.
Le domande (con dati personali, curriculum degli studi e attestato del professore universitario che segue le ricerche) dovranno pervenire entro il 31 luglio 2009 alla Segreteria della Fondazione.

CORSO D’AGGIORNAMENTO (30 ORE)

Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica – secondo la normativa vigente, per insegnanti di ogni ordine e grado – agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione.
Il corso è riconosciuto anche dal Servizio per l’I.R.C. della Diocesi di Milano.

ACCREDITO STAMPA

Per i giornalisti interessati a partecipare è possibile accreditarsi presso l’Ufficio Stampa: METAMUSA arte ed eventi culturali, via C. Battisti, 9 – 21013 Gallarate (Va) – Tel  0331.777472

COME SI RAGGIUNGE VILLA CAGNOLA DI GAZZADA
•    in automobile (parcheggio presso la Villa): A8 Milano-Varese, uscita di Gazzada; Strada Statale Milano-Gallarate-Varese.
•    in treno da Milano: dalle stazioni FS treni locali per Varese, fermata di Gazzada; dal transito di Domodossola: cambiare alla stazione FS di Gallarate.
•    in aereo da Milano Malpensa: raggiungere con l’autobus la stazione FS di Gallarate  e proseguire col treno o raggiungere Gazzada con un taxi;
da Milano Linate: raggiungere con l’autobus le stazioni FS di Milano e proseguire col treno.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Agosto 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.