I bambini senza mensa salvati dalla parrocchia
Solo per quest'anno, l'oratorio si farà carico dei bambini rimasti esclusi dalla chiusura del servizio mensa alla De Amicis
Mercoledì 2 settembre alle ore 21.00 si è riunito il comitato di gestionale della Scuola materna .
Parrocchiale, organo preposto anche per la attività educativa che interagisce con la struttura che, accoglie la Scuola Materna, e ha preso in esame la situazione che si è creata per la mancanza di di doposcuola presso la scuola"De Amicis"
Si precisa quanto segue. L’attività che la parrocchia svolge a favore delle bambine dell ‘età della scuola primaria presso la struttura che accoglie la scuola materna parrocchiale è impropriamente chiamata ‘dopo scuola’. È invece una attività più complessa, atta ad una attività educativa a 360 gradi incentrata sulla relazione, su attività Iudica, sui percorsi di fede che valorizzano ‘anno’ liturgico, su attività espressiva, compiti guidati, .etc. O meglio è attività oratoriana pomeridiana feriale che affonda le sue radici già negli anni ’40 ( e che non ha mai avuto interruzione) quando la struttura era adibita anche ad oratorio femminile. La scelta è sempre stata quella di non fare assistenza per le ore di bisogno delle famiglie, ma di una proposta da prèndere ‘in toto’. Proprio per questa attenzione educativa nei confronti delle bambine si è sempre scelto di non superare mai il rapporto di una educatrice ogni 12 bambine .. ‘ .
II Comitato decide che, solo in questo anno ponte e di fronte a una emergenza delle famiglie in questo contingente momento, in cui il servizio mensa e doposcuola non è offerto dalla scuola pubblica del rione, la struttura che accoglie la scuola materna offre la disponibilità per il servizio mensa per un numero massimo di alunni tale da arrivare alla possibilità di ricezione del locale predisposto per la mensa (18 alunni in totale, attualmente sono già 14 bambine iscritte). Si chiede a tale proposito che l’Amministrazione Comunale, in accordo con la scuola primaria De Amicis, provveda a definire per iscritto le modalità assicurative e di accompagnamento dalla scuola all’asilo, nonché a incaricare al compito dell’accompagnamento personale della scuola o del Comune. Si chiede che in accoglienza di bambini maschi ci sia il benestare scritto da parte dell’ASL per l’uso di un solo servizio igenico per maschi e femmine. Non è invece possibile accogliere alcun alunno per’ il doposcuola dal momento che ragioni. organizzative e logistiche non lo consentono.
Per il comitato gestione
Suola Materna "Cattaneo"
Il parroco Franco Trezzi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.