Harley Davidson vende MV Agusta

L'annuncio poco più di un anno dopo la firma dell'accordo di acquisto. E' il secondo benservito in tre anni, dopo la malese Proton

Il logo storico di MV Agusta«Harley-Davidson, Inc. ha presentato oggi i risultati del terzo trimestre e ha annunciato la sua strategia futura, focalizzata sulla crescita attraverso un solo marchio, concentrando le sue forze e risorse sul marchio Harley-Davidson. Come parte di questa strategia, l’Azienda intende cedere MV Agusta e chiudere Buell».

Galleria fotografica

Ecco la nuova Brutale 4 di 17

Con queste quattro righe l’azienda motociclistica statunitense liquida, dopo 14 mesi l’azienda motociclistica di Schiranna, che con questa vendita è al secondo benservito in meno di tre anni, dopo l’acquisto e la rivendita lampo da parte della malese Proton.

«Il nostro obiettivo nell’acquisire MV Agusta lo scorso anno era ampliare la nostra presenza in Europa e questo è stato un riconoscimento del valore di MV Agusta. Benché la crescita in Europa e in altri mercati globali rimanga molto importante, crediamo che focalizzarci solo sul marchio Harley-Davidson sia la miglior soluzione per la crescita – è la dichiarazione ufficiale, affidata a un comunicato, di Matt Levatich, Presidente e COO di Harley – Davidson – Non è stata una facile decisione. MV Agusta è una grande azienda con un forte marchio e un’importante storia, eccellenti prodotti e un team appassionato che in questi 14 mesi ha conseguito ottimi risultati».

Saranno stati anche ottimi – l’ultimo è il lancio della nuova Brutale , la prima dopo il pensionamento dell’ingegner Tamborini e la prima con un Ceo per MV Agusta tutto nuovo, Enrico D’Onofrio, letteralmente strappato a Ducati con tanto di strascichi giudiziari  – ma non sufficienti a salvare la MV Agusta da una ennesima, e con tutta probabilità difficile, vendita.

Ovviamente, in Harley prevale l’ottimismo: «Con un business importante e molti progetti in sviluppo, siamo convinti che MV Agusta sia posizionata molto bene per il futuro» afferma Levatich. Ma dagli uffici varesini si sa solo che la sede americana sta cercando «il miglior acquirente». Per il resto, sembra un fulmine a ciel sereno: i lavoratori l’hanno saputo dal comunicato americano, i sindacati erano totalmente all’oscuro della notizia. MV Agusta, in Italia, ha conservato solo la sede di Schiranna (l’unità produttiva di Cassinetta, infatti, è stata venduta a Husqvarna un anno fa): all’interno vi lavorano circa 200 dipendenti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Ecco la nuova Brutale 4 di 17

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.