Una preistoria da patrimonio Unesco
La candidatura ufficiale delle "palafitte dell'arco alpino" sarà firmata domani a Parigi. Nel dossier un inventario che per la prima volta raccoglie tutti i siti preistorici del nostro territorio
Si fa sempre più vicina la possibilità che le storiche palafitte dell’arco alpino diventino ufficialmente "Patrimonio mondiale" dell’Unesco. Domani (26 gennaio) a Parigi i Paesi interessati, guidati dalla Svizzera, firmeranno la candidatura al prestigioso riconoscimento internazionale. Tra questi c’è anche l’Italia che presenta tra i siti preistorici anche l’Isolino Virginia di Varese. Il dossier è corredato da un inventario, per la prima volta standardizzato per tutti i Paesi, dei siti palafitticoli noti.
La firma del dossier per il Patrimonio mondiale dell’UNESCO segna una prima tappa importante nella candidatura dei «Siti palafitticoli preistorici nell’arco alpino». Un obiettivo raggiunto grazie alla stretta collaborazione internazionale, in cui la Svizzera ha svolto il ruolo di promotore, elaborando la candidatura dal 2004 insieme ad Austria, Slovenia, Italia, Germania e Francia.
Il valore storico – I «siti palafitticoli» sono resti di insediamenti preistorici in laghi e paludi nell’arco alpino. Fra le candidature in lizza ci sono 156 dei circa 1000 siti noti nei sei Paesi in questione, di conseguenza si tratta di una proposta seriale transnazionale per la lista del Patrimonio mondiale. In Svizzera sono coinvolti 15 Cantoni e si osserva un’alta densità di siti palafitticoli in particolare in prossimità di grandi laghi. È disponibile un elenco dei siti palafitticoli sul sito Internet dell’Ufficio federale della cultura UFC.

Una nuova dinamica per la ricerca – L’inventario standardizzato e transnazionale apporta una nuova dinamica nell’archeologia dei siti palafitticoli: i Paesi interessati hanno avviato un piano di gestione comune, che comprende misure pianificate e previste a livello locale, regionale e nazionale. Funge inoltre da base per la futura collaborazione internazionale: sono stati pianificati diversi progetti comuni, nella fattispecie nell’ambito della ricerca e della conservazione così come della sensibilizzazione e della mediazione. Per la loro applicazione è stato fondato un gruppo di coordinazione internazionale.
La base per la scoperta delle prime società agrarie – I resti di insediamenti preistorici forniscono una testimonianza vivente delle origini e dello sviluppo delle società agrarie nell’arco alpino. Grazie a condizioni particolarmente favorevoli, si sono conservate in maniera ottimale le materie organiche di cui era costituita la maggior parte degli oggetti in epoca preistorica, non più reperibili in normali siti di terreno secco: legno, prodotti tessili, piante o resti alimentari consentono oggi alla moderna archeologia, ma anche a scienze affini come l’archeobotanica e la ricerca climatologica, di formulare precise asserzioni sulla vita nell’arco alpino in epoca preistorica. La densità straordinariamente elevata di siti e dati di ricerca, ripartiti su una zona geografica piuttosto vasta, consente di esprimersi in modo affidabile, di ricostruire gli sviluppi sociali e di avere una visione globale degli scambi culturali tra i diversi gruppi culturali.
L’importanza della candidatura – La candidatura dei siti palafitticoli è particolare e complessa, soprattutto perché il carattere eccezionale del suo valore non è tuttora visibile, dal momento che i siti sono ubicati sotto la superficie terrestre. Il materiale organico archeologico è assai sensibile e richiede condizioni di conservazione uniformi. La candidatura al Patrimonio mondiale dell’UNESCO contribuisce in maniera decisiva a illustrarne l’importanza a un vasto pubblico e a potenziare la tutela dei siti.
La decisione – Una volta che Jean-Frédéric Jauslin e i delegati competenti dei Paesi interessati avranno inoltrato il dossier di candidatura, nell’estate 2010 questo verrà sottoposto al vaglio degli esperti dell’International Council on Monuments and Sites ICOMOS, l’organizzazione consultiva dell’UNESCO. La decisione del Comitato per il Patrimonio mondiale sarà presa, al più presto, in occasione della sessione 2011.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.