Modello sanitario lombardo: buono ma da migliorare
Il consigliere uscente Adamoli e il candidao alle regionali Alfieri parlano di sanità tra qualità dell'attuale sistema e margini di miglioramento
Il modello sanitario lombardo è da promuovere. Basta qualche miglioramento. Il giudizio arriva dal consigliere Giuseppe Adamoli ( in carica sino all’insediamento del nuovo consiglio) che dice basta ai cori da stadio a favore o contro il sistema che poggia sulla concorrenza tra pubblico e privato in sanità, purchè i controlli diventino più seri e approfonditi: « Il caso Santa Rita, per dire il più eclatante – commenta il consigliere del PD – non può avvenire. Oggi il sistema dei controlli prevede controlli numerosi ma è la qualità a far difetto: non è possibile avvertire preventivamente i controllati…».
L’esponente politico, alla soglia del "pensionamento", entra nella campagna elettorale al fianco di Alessandro Alfieri affrontando uno dei temi a lui più cari ai lombardi, ma anche più dibattuti: « Si è costruito un modello che prevede l’eccellenza negli ospedali ma lascia totalmente sguarnito il territorio. C’è un buon rapporto con i medici di medicina generale ma c’è poco nulla per la lungodegenza e la riabilitazione. Facciamo il caso di Cuasso, un groviglio di problemi mai affrontato sistematicamente. Noi non siamo per la chiusura del presidio, almeno finchè non sarà ben chiaro dove finiranno i servizi che oggi ospita».
Alessandro Alfieri preferisce puntare il dito sulla quantità della spesa sanitaria ( 15 miliardi sui 23 in bilancio a cui si aggiunge il miliardo e mezzo del welffare) eccessivamente sbilanciata sull’ospedalizzazione, quando, invece, l’età media della popolazione si va innalzando con l’aumento della cronicità delle malattie: « I ricoveri ospedalieri sono sempre più corti e il paziente viene "scaricato" sulla famiglia che non trova risposte adeguate. Ci vorrebbero strumenti e fondi in più per aiutare le famiglie. Ci sono regioni che hanno costruito un fondo per i non autosufficienti». Per Alfieri, inoltre, la via per migliorare la sanità lombarda passa anche attraverso il sistema di nomina dei manager: « È impensabile credere che la politica debba astenersi da questo tipo di attività – commenta Alfieri – ma si potrebbe limitare la rosa dei candidati, che devono essere scelti da una commissione qualificata in base alle loro competenze. In questo modo si potrebbe elevare la qualità delle direzioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.