Il Falcone dedica una cena alla “Terra madre”
Nell’ambito di Filosofarti, l'istituto alberghiero propone una serata di riflessione e degustazione culinaria in collaborazione con Slow Food
Una cena per il palato e la mente. È la proposta di “Saperi e Sapori”, il ristorante dell’istituto “Falcone” in via Matteotti 4, che lunedì 28 febbraio partecipa con una singolare iniziativa a Filosofarti 2011, il festival gallaratese della filosofia quest’anno dedicato alla natura.
La serata inizia alle 18.30 con la proiezione del film documentario di Ermanno Olmi: “Terra madre”, che riflette sul rapporto dell’uomo con l’agricoltura, mostrandone la vitalità ma anche la deriva generata da un’economia centrata esclusivamente sul profitto economico. Il film sarà commentato da Carlo Bogliotti, rappresentante di Slow food Italia, partner della serata anche per quel che riguarda la cena che seguirà la proiezione.
Dalle 20, infatti, gli studenti dell’alberghiero, insieme ai loro professori, serviranno la degustazione “L’ordine delle stagioni”. Il menù prevede: crema di patate e porri con caprino e finocchi croccanti al pompelmo vivo, risotto al pesto di cavolo nero, fagioli con l’occhio e carotine, capretto proveniente dalla Comunità del Cibo di Curiglia con Monteviasco e Piero, presidio varesino di Slow Food, cucinato “alla maniera di mia madre” e, per finire, dolce ai tre cioccolati.
«La serata – commenta il responsabile dell’indirizzo alberghiero del “Falcone”, Silvano Gomaraschi – ci consente di mettere a fuoco alcuni interessanti spunti di riflessione. La cultura dei popoli occidentali, infatti, deve necessariamente porsi delle domande sulla sostenibilità delle proprie pretese e del proprio sviluppo e credo sia positivo coinvolgere su questo tema innanzitutto i ragazzi, dato che un istituto alberghiero, in quanto scuola, deve sempre mantenere un orientamento educativo alla base del proprio lavoro».
L’ingresso alla proiezione del film è libero e gratuito, mentre la cena è aperta su prenotazione e costa 25 euro. Gli interessati possono telefonare allo 0331/774605 o scrivere una mail a: ipcalberghiero@virgilio.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.