Primavera in festa tra fiori e cultura

Il FAI apre le porte del suo patrimonio, la camelia perfetta si specchia nel lago. Peccato per il tempo, variabile e decisamente più fresco

Peccato che il tempo si guasterà, altrimenti il menù del fine settimana in arrivo, sarebbe stato davvero perfetto: aperitivo a base di camelie, come piatto forte la Giornata di Primavera del FAI, e, dulcis in fundo, lo sport dalla S maiuscola. Putroppo però, già sabato pomriggi,o arriveranno le nuvole: e domenica la giornata sarà variabile, con temperature in calo. Tantissime sono però le iniziative in programma e, siccome qualche goccia di pioggia non ha mai spaventato nessuno, eccole come di consueto selezionate per voi!

CULTURA, porte aperte con il FAI
Centinaia di luoghi d’arte eccezionali, molti dei quali solitamente inaccessibili, una volta all’anno si aprono a visitatori e curiosi. Succede per la Giornata FAI di Primavera, un appuntamento che, edizione dopo edizione, ci fa scoprire tasselli inediti, e ai più sconosciuti, del grande al patrimonio artistico, architettonico, culturale e naturale del nostro paese. E quest’anno, la manifestazione cade nel fine settimana in arrivo: sabato e domenica sono oltre 100 i beni visitabili in tutta la Lombardia, di cui 12 nella sola provincia di Varese. Tantissime le manifestazioni collaterali.

NATURA, tra camelie perfette e nordic walking
Anche a Laveno si festeggia la primavera: e lo si fa con la camelia perfetta. Fra il centro città e Villa Frua, si svolgerà infatti “Fiori all’occhiello. La camelia perfetta del Lago Maggiore”: oltre trecento le piante esposte, di piccole, medie e grandi dimensioni, più di 150 le varietà in mostra. Nel pomeriggio “Con le mani nella terra”, un laboratorio per bambini, mentre per tutta la giornata sarà aperto l’info point “Tutto sulla camelia, per profani e pollici verdi”. Giornate di primavera anche a Tradate con l’apertura pubblica dell’osservatorio e, domenica mattina, prova gratuita di nordic walking, disciplina finlandese per chi ama stare in forma e godersi la natura. Chi preferisce le due ruote, sempre domenica, potrà pedalare in direzione Verbania per visitare villa Taranto, conosciuta per la bellezza del parco, e la meno nota villa S. Remigio. Appuntamento alle 8.30 alla stazione FS di Varese. La difficoltà del percorso è media e i chilometri da affrontare sono 70. Chi volesse accorciare e facilitare l’escursione può tornare a Varese con il treno. Quota di partecipazione 13,00 € comprensiva del trasporto in traghetto. E’ invece dedicato a birdwatcher, fotografi o semplici amanti della natura il pomeriggio di domenica alla Riserva Naturale Palude Brabbia di Inarzo in compagnia dell’esperto P.G.Salimbeni, per conoscere e provare direttamente sul campo gli ultimi modelli di binocoli, cannochiali e attrezzature per digiscoping delle migliori case produttrici mondiali.Per informazioni: oasi.brabbia@lipu.it

CINEMA, Cortisonici al gran finale
Fine settimana intenso anche per la città di Varese che ospita Cortisonici, il festival di cortometraggi, frequentatissimo da un pubblico di tutte le età e sempre più internazionale. Sabato pomeriggo al teatrino “G. Santuccio” l’incontro con Alessio Boni, attore televisivo, di cinema e di teatro, reso famoso da “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana. In serata, al cinema nuovo, l’annuncio del vincitore e poi tutti al al Twiggy Club per festeggiare a ritmo di musica con il concerto del Circolo Abusivo.

Anche l’ARTE si “risveglia” a primavera
Tantissime occasioni per chi ama l’arte e non disdegna trascorrere il fine settimana da un vernissage all’altro. Ecco cosa succede sabato: a Villa Recalcati inaugura "Paesaggio Architettura Acqua", la mostra itinerante che indaga il rapporto tra paesaggio ed acqua. Sempre sabato a Comerio apre “La materia dell’arte, quando la scoperta di nuovi materiali influenza la Musa”, a cura di Matteo Maria Rondanelli. L’esposizione si pone l’obiettivo di esaminare il rapporto fra artista e uso della materia nella realizzazione dell’opera d’arte. E ancora a Comerio in serata apre i battenti la mostra temporanea delle opere di Nicoletta Magnani con la musica del Three’o:, voce, pianoforte e contrabbasso. La Galleria Morotti di Daverio dedica invece una personale a Marta Sforni: in mostra, oltre agli straordinari dipinti, alcune chine di grande formato
A Gallarate si celebra il marmo di Carrara con le opere di Nara Ricci, mente al Chiostro di Voltorre i disegni di Gabriele Genini raccontano il paese del Sol Levante.

Tanto SPORT, tra sfide incrociate e trofei da vincere
Impegnativo il fine settimana per gli amici sportivi che, sul fronte di calcio e basket, hanno da superare una domenica bollente a Masnago, dove i ragazzi di Sannino sfidano il Vicenza, quelli di Recalcati attendono Roma. Non è da meno il ciclismo, che questo fine settimana si “incrocia” in provincia due importanti appuntamenti: a Cittiglio c’è il Trofeo Binda, non solo prima prova di Coppa del Mondo donne, ma grande manifestazione ricca di eventi e manifestazioni collaterali davvero da non perdere anche per chi non ha la passione per le due ruote.Dalla città giardino parte invece la Varese-Angera, la gara della categoria allievi che apre, come tradizione, la stagione provinciale. In gara anche le giovani promesse italiane del nuoto sincronizzato e i giovanissimi del pattinaggio.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.