Un sabato sull’aia, a sentire le storie delle nonne
Lo spettacolo "La sgranatura sull'aia" sabato riporterà la cultura contadina in piazza Monte Grappa, mentre domenica le manifestazioni ufficiali prevedono anche il pentathlon
Dopo l’interesse suscitato dallo spazio “Show-Cooking” che si conclude oggi pomeriggio, giovedì 6 ottobre, con ai fornelli diversi maestri della cucina che hanno realizzato per il pubblico di piazza Monte Grappa piatti raffinati avvalendosi dei prodotti tipici varesini, lo stesso salotto buono cittadino rianimerà sabato per ospitare un altro evento allestito all’interno dell’edizione 2011 di AgriVarese.
Si tratta dell’appuntamento con la “Sgranatura sull’Aia”: momenti di vita contadina con animazione e musica e, a seguire, la degustazione di formaggi. A riportarci, tra i marmi e gli edifici di una piazza in puro stile modernista, a un passato non così lontano come talvolta lo immaginiamo sarà, a partire dalle 15, l’attrice Luisa Oneto. Ricreando il focolare domestico di una famiglia contadina, verranno raccontate le filastrocche della tradizione delle cascine lombarde insieme a delle ninna nanne e tante “conte” tipiche delle nostre nonne. Non mancheranno poi momenti con danze tipiche dell’aia accompagnate da canzoni popolari suonate da Stefano Zarrosso, un virtuoso capace di utilizzare strumenti.
In un weekend all’insegna del rapporto con la qualità ambientale e produttiva dell’agricoltura provinciale, lo spettacolo “Sgranatura sull’aia” si propone come una delle tante occasioni da non perdere di un’edizione di AgriVarese che porterà in centro città circa 300 animali. Tra le altre iniziative di rilievo, oltre alle tradizionali sfilate delle razze bovine e caprine da latte ed equine, l’area dedicata al miele varesino nei giorni scorsi al centro dell’attenzione perché si sta avvicinando al traguardo del marchio Dop. E inoltre il medico delle piante, la gara di Pentathlon del Boscaiolo, il volo ancorato in mongolfiera, i percorsi guidati ai giardini e il mercato dei sapori. Non mancheranno le dimostrazioni di mungitura, in particolare quelle per i bambini con il ritorno della Mucca Margherita, un animale in vetroresina che ha tutte le caratteristiche di quello vero. Il latte appena munto potrà poi essere acquistato dai visitatori di AgriVarese. Novità di quest’anno, poi, l’AsinoBus: percorsi tra le bellezze e le prelibatezze della rassegna passeggiando con un asino!
Il programma completo di AgriVarese 2011 è disponibile all’indirizzo web www.agrivarese.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.