La Pirelli protagonista della giornata del cinema

Il tradizionale incontro all'Univeristà Carlo Cattaneo in programma martedì 22 novembre dalle ore 15.00

Da quasi centoquarant’anni la Pirelli è una realtà importante nella vita economica e sociale del Paese. Nata nel contesto del grande attivismo industriale d’avanguardia dell’impresa elettrica e manifatturiera, la Pirelli si è fin dall’inizio sviluppata avvalendosi delle molteplici applicazioni della gomma e legando la propria attività dapprima ai cavi e ai pneumatici, oltre che a una serie di oggetti “diversificati” nel campo della gomma. Negli anni più recenti, dopo un’esperienza d’investimento nel settore delle telecomunicazioni e, in misura minore, in quello del real estate, si è concentrata sul core business dei pneumatici, come multinazionale italiana presente con propri stabilimenti in 11 paesi. Una politica di brand extension, legata anche alle origini dei prodotti di gomma in vari settori, supporta gli investimenti pure nel mondo dell’industrial design applicato alla moda.
Durante tutto questo lungo percorso, segnato fin dall’inizio da una forte vocazione internazionale, l’azienda ha puntato anche sulla costruzione della propria immagine, adottando strategie di comunicazione molto originali, sia nella prima metà, sia soprattutto nella seconda metà del Novecento e nei primi anni Duemila. Una vera e propria cultura d’impresa che gioca su ricerca, innovazione, qualità nei sistemi di produzione, nei prodotti e nella loro comunicazione.

Nel corso della prossima Giornata del Cinema Industriale, promossa dall’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa operante all’interno dell’Università Carlo Cattaneo, s’intende ripercorrere alcune tappe della storia della Pirelli, con espresso riferimento alle modalità con cui l’impresa ha presentato se stessa, sia rivolgendosi alle proprie maestranze, sia nei confronti della clientela e, più in generale, dell’opinione pubblica.
L’appuntamento è per il prossimo martedì 22 novembre dalle ore 15.00.

PROGRAMMA
Ore 15.00
• Apertura dei lavori
(Valter Lazzari, Rettore Università Carlo Cattaneo – LIUC)
• La Pirelli, l’elettricità e l’automobile: una storia italiana
(Valerio Castronovo, presidente Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa)
• Pirelli: la costruzione di un brand di successo
(Andrea Farinet, docente di Marketing, Università Carlo Cattaneo)
• Fare pubblicità con Pirelli
(Elena Koumentakis, responsabile advertising and sponsorships Pirelli, Francesco Taddeucci, direttore creativo esecutivo Lowe Pirella Fronzoni)
• Comunicare attraverso la storia e la cultura d’impresa: la Fondazione Pirelli
(Antonio Calabrò, direttore Fondazione Pirelli)
Gli interventi saranno alternati da proiezioni di film industriali e di spot pubblicitari:
• Visita del re Vittorio Emanuele III alla Bicocca
(regia: L. Comerio, 1927)
• Novità al Salone dell’auto di Torino
(regia: T. Pagot, 1951)
• La lepre e la tartaruga
(regia: H. Hudson, 1966)
• Driven by our point of view
(regia: Bandido Brothers, 2010)
• Caroselli Pirelli, anni 1960-70
(regia: R. Gavioli)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.