Muoviamoci insieme per il lavoro dell’Alto Varesotto
Non dimenticare i cittadini senza lavoro ed adoperarsi per il rilancio del territorio: questi i temi del documento condiviso dai Sindaci della zona montana del Varesotto
La costituzione di un Tavolo di lavoro regionale permanente sulla questione dell’occupazione nel nord della provincia di Varese è il fulcro del documento, redatto durante l’incontro di mercoledì sera a Cassano Valcuvia ed inviato a tutti i sindaci della Comunità montana Valli del Verbano e Piambello. L’occasione è la chiusura della Materis Paints, annunciata la scorsa settimana, ma il tentativo è quello di fronteggiare la grave e inesorabile crisi economica che sta colpendo, da oltre un decennio, il territorio della fascia prealpina al confine con il Canton Ticino.
I presidenti delle due Comunità montane Marco Magrini e Maria Sole De Medio hanno manifestato la massima preoccupazione per la situazione lavorativa ed economica. Oltre alle numerose imprese che negli ultimi anni hanno lasciato senza reddito decine di famiglie, resta la questione, ancora irrisolta, del ristorno frontalieri. La situazione è oltremodo allarmante quando si pensa che la Materis Paints non ha alcun tipo di calo produttivo: la scelta di preferire uno stabilimento ad un altro è dovuta a ragioni logistiche e strategiche.
L’idea del tavolo di lavoro è stata proposta direttamente dell’Assessore regionale Raffaele Cattaneo durante l’incontro di mercoledì. I Sindaci chiamati a sottoscrivere il documento manifestano la massima disponibilità ad attivare percorsi condivisi con Regione e Provincia, affinché le problematiche di questo territorio non vengano accantonate.
L’impegno di tutte le istituzioni deve essere quello di monitorare la situazione socio-economica del territorio dell’Alto Varesotto e definire una strategia per un concreto sviluppo economico dell’area. Sul fronte Materis Paints le richieste sono precise: adoperarsi per una riqualificazione dell’impianto, aprire una proficua discussione sulle ragioni della chiusura, considerati gli indiscutibili risultati qualitativi e quantitativi, dilazionare i tempi di trasferimento o licenziamento, tutelare della dignità professionale dei lavoratori.
Oltre all’impegno di Sindaci, Provincia e Regione, la comunità locale ha dimostrato la massima attenzione al problema della Materis Paints. La compagnia Teatro Periferico metterà in scena, in occasione del Primo Maggio, un’opera sui temi di licenziamento e disoccupazione; il ricavato verrà interamente devoluto ai lavoratori ed alle loro famiglie. Altre iniziative simili stanno prendendo forma in questi giorni con la volontà di non abbandonare e dimenticare i propri concittadini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.